Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  



Luoghi della cultura
 
Tipologia:
Provincia:
Comune:
Testo da cercare:
 
 

 Padula (SA) - Certosa di San Lorenzo - viale Certosa - 84034 Padula (SA)

Facciata Certosa di San Lorenzo

Nel 1998 la Certosa è stata dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, nel 2002 inserita dalla Regione Campania nel novero dei Grandi Attrattori Culturali. Tali riconoscimenti hanno determinato un nuovo orientamento verso una politica culturale che l’ha trasformata in un polo di eccellenza, sede di manifestazioni, convegni ed iniziative di rilevanza internazionale.
Dal 2002 al 2004 la Certosa è stata teatro della manifestazione triennale di arte contemporanea Le Opere e i Giorni; dal 2003 al 2005 di Ortus Artis, iniziativa sull’architettura del paesaggio contemporaneo; nel 2006 della realizzazione del progetto di arte-natura di Fresco Bosco a cura di Achille Bonito Oliva.

La nuova mission del monumento ha conquistato nuove fasce di pubblico, innalzando il flusso dei visitatori al livello di circa 135.000 presenze annue.
La prossima tappa per la definitiva metamorfosi dell’antico monastero sarà quella della costituzione del Museo Regionale CO.RE che raccoglierà le oltre cento opere d’arte dipinti, sculture, installazioni, video ... realizzate dagli artisti contemporanei nelle celle adibite a laboratori creativi.

 Le origini

La nascita di Padula risale al IX-X secolo quando, cessate le incursioni saracene, la popolazione che si era rifugiata nelle alture, preferì insediarsi sulla collina, in prossimità della via consolare, dove ancora sorge il centro abitato.vista dall'alto
Alla fondazione del sito della Certosa contribuirono i monaci Basiliani, come testimoniano la Chiesa di San Nicola alle Donne e i ruderi dell’antico Monastero di San Nicola al Torone.

Nel 1296 Tommaso II Sanseverino, conte di Marsico e signore del Vallo di Diano, entrò in possesso della città; in particolare, destò la sua attenzione il sito in cui sorgeva la Grancia di San Lorenzo dell’abate di Montevergine. Nel 1305 ottenne, per permuta con l’abate Guglielmo, tutti i beni della Grancia e li donò ai Certosini di San Brunone. Con l’atto stipulato il 28 gennaio 1306 incominciava a sorgere il primo nucleo della Certosa, che nei secoli assunse le grandiose dimensioni odierne.

Vista PanoramicaL’ordine certosino, fondato da San Brunone con casa gentilizia a Grenoble, era sostenuto dagli Angioini, che favorirono anche, successivamente a quella di Padula, la nascita di altre Certose in Italia meridionale: quella di San Martino a Napoli e quelle di Capri e Chiaromonte.

 

La Certosa nella storia

Nel periodo risorgimentale, la regione circostante la Certosa, che pure diede i natali a molti spiriti liberali, ha conosciuto la tragica fine dei trecento seguaci di Carlo Pisacane.chiostro grande
Della primitiva struttura restano solo pochi elementi, le trasformazioni più rilevanti risalgono alla metà del ’500, dopo il Concilio di Trento: tra queste il chiostro della foresteria e la facciata principale, arricchite nel ’700 da sculture e decorazioni del Vaccaro, nonché la torre degli Armigeri. Secenteschi sono gli interventi di doratura degli stucchi della chiesa, opera del converso Francesco Cataldi. Sempre del ’700 sono gli affreschi e le trasformazioni d’uso di ambienti esistenti.
Foresteria Nobile

I Certosini lasciarono Padula nel 1807, perché privati dei loro possedimenti nel Vallo, nel Cilento, nella Basilicata e nella Calabria. Le ricche suppellettili e tutto il patrimonio artistico e librario andarono quasi interamente dispersi e il monumento conobbe uno stato di precarietà e abbandono. I locali esterni furono dati in uso a privati, così come parte del desertum, l’area agricola di isolamento che circondava la Certosa. Fu campo di concentramento nelle due guerre mondiali, come testimoniano le scritte nella corte esterna e le pitture sulle pareti al piano terra dello scalone.

Sebbene fosse stato dichiarato monumento nazionale fin dal 1882, la Certosa è stata presa in consegna dalla Soprintendenza per i Beni architettonici di Salerno a partire dal 1981 e solo dal 1982 sono cominciati i lavori di restauro di un complesso architettonico tra i più significativi del ’700 nell’Italia meridionale.

 Architettura e arte della Certosa

Intorno alla corte esterna si svolgeva gran parte delle attività produttive. A sinistra c’era la spezieria, l’abitazione dello speziale e la foresteria, riservata, solo in casi eccezionali, a religiosi e nobili illustri; nel braccio destro si trovavano gli alloggi dei monaci conversi. Era questa la casa bassa che rappresentava il trait d’union tra la Certosa e il mondo esterno.
Nella Chiesa,divisa trasversalmente da una parete, la parte in prossimità del presbiterio era riservata ai padri di clausura, che vi pervenivano attraverso un passaggio interno, i monaci si ritrovavano una volta di notte e due di giorno: interessanti gli altari in scagliola, un tipo di gesso,  con inserzioni di pietre dure e madreperla, il coro ligneo cinquecentesco e la porta in legno di cedro del Libano datata al 1374.Chiesa

Il piccolo Cimitero antico cadde in disuso quando i padri decisero di farne costruire uno nuovo nel Chiostro grande. Nella Cappella del Fondatore è il sarcofago cinquecentesco di Tommaso Sanseverino (morto nel 1324).
La cucina deriva forse da un refettorio riadattato, poiché vi è stato rinvenuto, sotto una compatta scialbatura, imbiancatura data con una mano di calce spenta, un affresco del ’600 con la Deposizione, e un Cristo circondato da monaci certosini. Il tema delle pitture è, con ogni evidenza, poco idoneo a una cucina.

Coro dei conversi 1

 

Nel refettorio, dove vigeva la regola del silenzio, si consumava il pasto comune nei giorni festivi e durante la Quaresima. È una sala settecentesca rettangolare decorata, sulla parete di fondo, con un dipinto a olio su muro del 1749, di Giuseppe D’Elia, raffigurante le Nozze di Cana.

Alla Cella del Priore - appartamento residenziale di ben dieci stanze, con in più vari locali di servizio, l’archivio, l’accesso diretto alla biblioteca, un bel giardino con loggia affrescata e la cappella privata -  si arriva dopo aver attraversato un portone che separa la zona delle celle dei padri da tutti gli ambienti finora descritti. Alla Cella del Priore era annessa una grande biblioteca che custodiva decine di migliaia tra libri, codici miniati, manoscritti, dei quali solo una piccolissima parte, circa duemila volumi, si conserva ancora oggi nella Certosa.Particolare Coro dei Conversi

 

Notevolissime sono le proporzioni del Chiostro grande, che con i suoi quasi quindicimila metri quadrati di superficie, è uno tra i maggiori in Europa. Costruito a partire dal 1583, si sviluppa su due livelli: in basso, il portico con le celle dei padri; in alto, la galleria finestrata utilizzata per la passeggiata settimanale. Durante questa “uscita” la clausura veniva interrotta e i padri potevano comunicare e pregare insieme.

 

Scalone Monumentale

 

Uno scalone ellittico a doppia rampa, con otto grandi finestroni, unisce i due livelli del Chiostro grande: firmato da Gaetano Barba, allievo del Vanvitelli, dà accesso alla passeggiata coperta, nei cui quattro bracci sono esposte le opere d’arte restaurate nei laboratori della Certosa, provenienti principalmente dai paesi terremotati del Salernitano e dell’Irpinia.
L’aspetto attuale del Parco, attraversato da un sistema di viali ortogonali, per la deambulazione dei monaci nella preghiera, non corrisponde che in minima parte alla sistemazione settecentesca.Particolare dello scalone

 

 

VIDEO realizzato per RAI 1, trasmissione Passaggio a Nord Ovest, da Alberto Angela

 

CARTA DEI SERVIZI 

 Modello spazi in concessione               

 

 Riproduzioni fotografiche e riprese video

Orari:                                                                                               
dalle 09.00 alle 19.30 Ultimo ingresso alle 19,00

Chiusura:
Martedì

Agevolazioni per l'ingresso
Prezzo intero:4.00

Prezzo ridotto:2.00

Certosa di S. Lorenzo
viale Certosa
84034 Padula (SA)

Tel 0975 77745

Indirizzo




« Torna ai luoghi della cultura

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi
Premio Internazionale Cilento Poesia



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR