Il museo didattico della Scuola Medica Salernitana, realizzato nel 1993 a Salerno nell'antica chiesa di San Gregorio in via dei Mercanti dalla Soprintendenza per i BAAAS di Salerno e Avellino in collaborazione con il Centro Studi e Documentazione, è diventato il Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana.
Attraverso nuove tecnologie digitali e aggiornate strategie comunicative Salerno ha ritrovato, finalmente, il racconto e la memoria della pagina più gloriosa della storia.
Crocevia di scambi culturali e commerciali, al centro del Mediterraneo, la città maturava gli esiti di un'elaborazione culturale e scientifica di respiro internazionale che, dal Medioevo, l'hanno resa famosa nel mondo.
Il museo è virtuale: non contiene oggetti, nè documenti autentici, non più reperibili, ma, attraverso installazioni multimediali e stereoscopiche, intrattiene il visitatore in un percorso immersivo e coinvolgente, seppure rigoroso e puntuale.
Le tematiche, la cultura e la storia del multiculturalismo del mediterraneo medievale sono affidate ad una narrazione piana e puntuale della durata di 45 minuti.
Ulteriori approfondimenti per il visitatore più curioso saranno disponibili attraverso la consultazione di un ipermedia appositamente progettato.
RAI SCUOLA
Il museo è stato realizzato dalla Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino, Soprintendente Giuseppe Zampino,in collaborazione con il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università degli Studi di Salerno, Prof. Jenny Tortora, ed è stato curato da Mariella Pasca con la regia di Maria Rosaria Mari.
Carta dei servizi modulo di reclamo modulo di suggerimenti /osservazioni
Orari
Martedì e Mercoledì 9.30 / 13.00 Giovedì, Venerdì e Sabato 9.30 / 13.00 - 17.00 / 20.00 Domenica 10.00 / 13.00
Info: 089 2027530
Chiusura: Lunedì
Biglietto 3 euro - Biglietto ridotto 2 euro scolaresche, studenti universitari, over 65
http://www.scuolamedicasalernitana.cultura.gov.it
Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana via dei Mercanti, 74 84100 Salerno

|