|
Tutte le notizie
02 settembre 2020 - SALERNO - Cattedrale di san Matteo. Navata centrale, ambone Guarna #laculturanonsiferma 
Ambone Guarna
Capitello con sculture a tutto tondo e struttura intermedia arcuata su cui poggia la cassa, con al centro una figura di telamone inturbantato. Foto di Michele Calocero
Figura a rilievo del profeta Geremia, abbigliato come senatore romano, che regge in mano un rotolo aperto che preannuncia la venuta di Cristo Foto di Michele Calocero
Figura a rilievo dell'Angelo, simbolo dell'evangelista Matteo Fotografia di Michele Calocero [continua a leggere] |
01 settembre 2020 - SALERNO - Ritornano all’antico splendore gli affreschi dell’abside della Cattedrale di San Matteo 
Quasi ultimati i lavori di restauro degli affreschi realizzati da Angelo Solimena nell’abside settentrionale della Cattedrale di San Matteo a Salerno. Gli affreschi raffiguranti la Comunione degli Apostoli e la Caduta della Manna sono databili ai primi anni degli anni’80 del XVII secolo e comunque realizzati dopo il ciclo della chiesa di San Giorgio a Salerno, datati 1675.
I dipinti del Duomo si pongono in linea con i nuovi apporti stilistici pittorici provenienti dalle atmosfere e risonanze baro [continua a leggere] |
01 settembre 2020 - AVELLINO - I Suonatori di Achille Martelli #laculturanonsiferma 
La vita mondana avellinese alla fine del XIX secolo viveva una frenetica attività: l’aristocrazia, la nuova borghesia, gli ufficiali dell’esercito del Regno, i funzionari pubblici, non perdevano occasione per divertirsi e fare festa. La musica rivestiva nelle riunioni mondane un ruolo primario, come è testimoniata dal dipinto su tela i Suonatori datata 1879 e firmata da Achille Martelli, in quegli anni testimone ed attento osservatore dei costumi del capoluogo irpino. Negli anni vissuti ad Avellino, nell [continua a leggere] |
24 agosto 2020 - AVELLINO - Il Grand Tour “Rosso Vanvitelliano” al Carcere Borbonico 
Il Grand Tour rosso Vanvitelliano è un indimenticabile viaggio nei siti storici della Campania realmente o idealmente legati all’impronta di ingegno del grande architetto Luigi Vanvitelli. Residenze storiche, emblema del potere, della grandezza e dell’ambizione estrema dell’uomo, contrapposte a costruzioni carcerarie d’epoca, spazi di costrizione e di mortificante espiazione della colpa. Luoghi vissuti dall’uomo, un uomo capace di essere regale o mendicante, innocente o colpevole, vittima o carnefi [continua a leggere] |
988 notizie presenti.Pagine - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 »» |
|