|
Tutte le notizie
04 agosto 2020 - SALERNO - Cattedrale di san Matteo. La Basilica superiore. #laculturanonsiferma 
Fotografia di Vincenzo D’Antonio
La basilica di San Matteo, nell’insieme, si presenta come un grande edificio spoglio ed austero, privo di tanti monumenti che decorano la gran parte delle chiese plurisecolari.
Ciò è certamente dovuto ai lavori realizzati fra fine Seicento e gran parte del Settecento che, alla fine, hanno cancellato quasi del tutto la memoria dei periodi precedenti.
Iniziati con la finalità di non far crollare la fabbrica, gravemente danneggiata dal sisma del 5 giugno 1688, gli int [continua a leggere] |
31 luglio 2020 - BUCCINO (SA) - "Quando Campani e Lucani parlavano Osco" Museo archeologico 
Domenica 2 agosto 2020, ore 18.45, presso il Museo Archeologico Nazionale di Volcei M. Gigante si presenta il libro Echi Osco-Italici Valli del Sele e Lucania antica di Italo Cernera, nell'ambito del progetto Un libro per Volcei.
Intervengono: Marcello Nardiello, presidente della Pro loco, Nicola Parisi, sindaco di Buccino, Adele Lagi, direttrice del Museo di Buccino, Italo Cernera, autore del libro. Coordina Franco Villani, direttore editoriale. #SABAPdiSAeAV #ComunediBuccino #unlibropervo [continua a leggere] |
31 luglio 2020 - SALERNO - Cattedrale di San Matteo. Il campanile #laculturanonsiferma 
Addossato al lato meridionale del quadriportico è collocato il monumentale campanile normanno, che si eleva in altezza per quasi 52 metri con una base di circa 10 metri per lato. Da una lapide murata sulla fronte meridionale si legge che committente fu Guglielmo da Ravenna, arcivescovo di Salerno dal 1137 al 1152. L'epigrafe è la seguente TEMP(O)R(E) MAGNIFICI / REG(IS) ROG(ERI) W(ULIELMUS) EP(ISCOPU)S/ A(POSTOLO) M(ATTHEO) ET PLEBI DEI.
Esso è composto di quattro cubi e termina con un tiburio a cupola. La [continua a leggere] |
31 luglio 2020 - SALERNO - Cattedrale di San Matteo. La loggia barocca #laculturanonsiferma 
Il lato addossato alla facciata della chiesa corrisponde alla trasformazione operata dall’arcivescovo Fabrizio de Capua 1730-38. La parte superiore è stata trasformata in un’ampia terrazza, ottenuta abbattendo la struttura romanica con tetto a falda unica. Il fronte così liberato è stato decorato da una semplice balaustrata con pilastrini e sette basi di appoggio per statue, replicando una soluzione di tipo berniniano.
Le statue commissionate furono sette, ma solo tre sono state quelle realizzate e r [continua a leggere] |
29 luglio 2020 - MINORI (SA) - Riapre La Villa romana. L’Italia riparte dalle sue bellezze #MIBACT 
La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino comunica che la Villa romana di Minori (SA) riapre al pubblico con i seguenti orari: dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 19.00; domenica dalle 8.00 alle 13,30.
Resta inteso che all’interno della villa, nelle sole parti esterne, potranno entrare non più di venti visitatori contemporaneamente, che si ridurranno a cinque per la visita all’interno, prevedendo la rotazione in caso di gruppi più numerosi.
[continua a leggere] |
17 luglio 2020 - Il Grand Tour "Rosso Vanvitelliano" nei siti borbonici della Campania 
Il Carcere Borbonico di Avellino è uno dei sette luoghi protagonisti di Rosso Vanvitelliano il Grand Tour di valorizzazione dei siti storici della Campania progettato e ideato da #AlidellaMente e promossa dalla #RegioneCampania attraverso #Scabec spa.
Rosso Vanvitelliano autentica rievocazione e valorizzazione di particolari siti storici della Campania realmente o idealmente legati all’impronta di ingegno del grande architetto Luigi Vanvitelli, è una sfida culturale senza eguali che, narrando emozioni [continua a leggere] |
17 luglio 2020 - SALERNO - Cattedrale di San Matteo. L'atrio: monumenti vari 4 #laculturanonsiferma 
Sul lato settentrionale del quadriportico, dopo le scalette laterali è collocato il monumento funebre del giurista Benedetto Rotunno, composto da un sarcofago incastonato davanti ad una nicchia. Il coperchio a doppio spiovente è riscolpito con lo stemma della famiglia ed una lunga scritta in caratteri gotici: Hic jacet corpus sapientis viri Benedicti / Rotundi de Salerno- Iuris periti qui obiit Anno Domini M/CCCCXXVII die VIII mensis Novembris VI Ind.Quod/ Tumulum fuit sibi concessum nec pot (est) alteri .../Et ... non d [continua a leggere] |
17 luglio 2020 - SALERNO - La domus romana del vicolo della Neve #laculturanonsiferma 
Intorno alla fine degli anni Ottanta nel centro storico di Salerno, in corrispondenza dell’angolo tra via Mercanti e il vicolo della Neve, durante i lavori di ristrutturazione di un’abitazione è stata rinvenuta una sontuosa domus, intercettata a cinque metri di profondità rispetto al piano stradale attuale. Si tratta di un’abitazione di età tardo antica, III-IV secolo a.C., articolata su due piani e impiantata su un edificio precedente di prima età imperiale, I-II secolo d.C., che in origi [continua a leggere] |
16 luglio 2020 - SALERNO - Cattedrale di San Matteo. L'atrio: monumenti vari #laculturanonsiferma 
Dopo la porta di bronzo è collocato il sarcofago con la raffigurazione della Caccia al cinghiale calidonio o del Mito di Meleagro, vedi foto, considerato sepoltura di Guglielmo d'Altavilla 1111- 1127. Il soggetto è individuabile grazie alla presenza di una grossa testa di cinghiale sul lato destro, intorno alla quale sono raccolti gli altri personaggi, primo fra tutti Meleagro, il giovane eroe che doveva liberare la Calidonia dalla pericolosa bestia, dalle dimensioni enormi ed inusuali, mandata a terrorizzare la reg [continua a leggere] |
16 luglio 2020 - SALERNO - Cattedrale di San Matteo. L'atrio: monumenti vari 2 #laculturanonsiferma 
Nei pressi della porta meridionale, sulla parete della chiesa sono murate le parti superiori di due lastre sepolcrali con le immagini dei defunti raffigurati all'interno di un'edicola gotica trilobata, espressione di una consuetudine trecentesca che semplificava il monumento funebre nella lastra di copertura della sepoltura. Nel nostro caso dovrebbe trattarsi di Marinello Santomagno, morto nel 1372, e di Tommaso Santomagno, morto nel 1323, almeno stando a quanto riportato dalle fonti che hanno letto le scritte laterali.
Di [continua a leggere] | 1022 notizie presenti.Pagine - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 »» |
|