|
Tutte le notizie
02 luglio 2020 - SALERNO - Cattedrale di San Matteo: Il rifacimento barocco #laculturanonsiferma 
L'aspetto attuale del duomo corrisponde per ampia parte alla ristrutturazione barocca. Il 5 giugno 1688, un violentissimo terremoto sconvolse l'intera regione, danneggiando gravemente la cattedrale, che era già in precarie condizioni statiche. Un primo intervento di consolidamento dal 1691 al 1696 fu effettuato dall'arch. Arcangelo Guglielmelli. In questa fase i lavori consistettero soprattutto in un consolidamento statico con la costruzione di nuove fondamenta, l'inglobamento alternato delle colonne in nuov [continua a leggere] |
30 giugno 2020 - SALERNO - Cattedrale di San Matteo: La pianta #laculturanonsiferma 
Particolare del quadriportico. Fotografia di Corradino Pellecchia
La forma della chiesa non fu scelta dal Guiscardo ma certamente da Alfano I, arcivescovo di Salerno e monaco benedettino, assiduo frequentatore dell'Abbazia di Montecassino per la quale elaborò i versi dei tituli che accompagnavano la decorazione delle pareti. Egli dovendo costruire la nuova cattedrale ispirò la forma e la pianta proprio alla chiesa cassinese fatta edificare da Desiderio fra il 1066 ed il 1071. Quest'ultimo, nell [continua a leggere] |
25 giugno 2020 - Fontane in cittą: la fontana di largo Abate Conforti 9 #iorestoacasa #laculturanonsiferma 
Largo Abate Conforti, all’interno del portone contrassegnato dal civico n. 9, immediatamente sulla destra, si trova una vasca semicircolare in pietra, di medie dimensioni, e senza alcun particolare motivo decorativo che la caratterizzi. Ciò potrebbe sembrare strano vista la collocazione: infatti, andando ad occupare uno spazio come quello dell’interno di un palazzo di antica nobiltà, ci aspetteremmo una diversa tipologia architettonica ed elementi decorativi di un certo pregio. Ci troviamo di fronte, invece, ad uno d [continua a leggere] |
25 giugno 2020 - Fontane in cittą: la fontana via Trotula De Ruggero 30 #iorestoacasa #laculturanonsiferma 
Se è vero che Salerno non possiede grandi parchi storici o fontane monumentali come quelle che occupano piazze e giardini delle vicine Napoli e Caserta, pure in una cosa si distingue e cioè nella incredibile collocazione in cui vengono a trovarsi alcune fontane che, fosse anche solo per questo, assumono un valore di testimonianza storica del tutto particolare.
La grande abbondanza dell’acqua, soprattutto nella zona alta della città, rendeva infatti necessario l’incanalamento ed offriva il privilegio [continua a leggere] |
25 giugno 2020 - Fontane in cittą: la fontana via Mercanti 20 #laculturanonsiferma 
Nella centralissima via dei Mercanti, arteria cara ai salernitani fin dai tempi più remoti, dove oggi molte botteghe si sono rinnovate buttando via le brutture accumulate nel corso di quest’ultimo secolo e tornando alla primitiva sobrietà, vive uno degli ultimi esempi delle fontane che occupavano le aree verdi di questa zona.
All’interno del portone contrassegnato con il numero venti, in un cortile rialzato un tempo giardino, e dove oggi trovano posto alcuni alberi da frutto, troviamo una fon [continua a leggere] |
1022 notizie presenti.Pagine - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 »» |
|