Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  



Tutte le notizie
030 aprile 2020 - #iorestoacasa #laculturanonsiferma Le anfore del relitto di Palinuro ultime
Nell’estate del 2009, nel corso di un’indagine volta a verificare la presenza di eventuali rifiuti tossici nei fondali del Tirreno meridionale, è stato individuato un gruppo di quattro anfore da trasporto a circa 600 metri di profondità, in un tratto costiero poco distante da Capo Palinuro. Le anfore erano parte del carico di un relitto naufragato al largo delle coste cilentane intorno alla fine del V secolo a.C. Fra queste tre appartengono a una tipologia prodotta nella città greca di Mende, famosa fin d
[continua a leggere]

029 aprile 2020 - AVELLINO - L’altare ligneo di S. Maria delle Grazie #iorestoacasa #laculturanonsiferma ultime
  L’altare ligneo della chiesa di S. Maria delle Grazie del complesso dei frati Cappuccini  è tra i manufatti artistici più iconici della città di Avellino, un vero e proprio unicum che caratterizza la chiesa costruita negli anni Ottanta del Cinquecento. La macchina d’altare occupa l’intera parete di fondo dell’abside con funzione di quinta, inquadrata dall’arco di trionfo: un vero e proprio apparato scenografico improntato sulla articolata e complessa commistione di elementi
[continua a leggere]

028 aprile 2020 - Un guerriero nella comunità di Montevetrano #iorestoacasa #laculturanonsiferma ultime
  Questa spada in ferro con fodero in bronzo proviene da una tomba a fossa della necropoli di Montevetrano, nel territorio di Salerno. Il corredo di questa sepoltura, databile alla seconda metà dell’VIII sec. a.C., ha restituito, oltre alla spada, vasi in bronzo e in impasto, altre armi, strumenti in ferro e un fascio di spiedi. Dall’interno della deposizione provengono, inoltre, resti di animali, probabilmente le tracce di un’offerta rituale in onore del defunto. L’insieme di questi elementi manifes
[continua a leggere]

028 aprile 2020 - #viaggioinitalia "La via Popilia" ultime
  Lungo tutta questa importante arteria stradale, costruita intorno al 130 a.C. collegando Capua a Reggio Calabria, vennero posizionate delle iscrizioni elogium che riportavano le distanze dai siti più importanti attraversati. Questa e forse la sola rimasta in situ e si trova a Polla in provincia di Salerno, e questa è la traduzione del testo: (…) feci la via da Reggio a Capua e in quella via posi tutti i ponti, i miliari e i tabellari, da questo punto a Nocera 51 miglia, a Capua 84, a Morano 74, a Cosen
[continua a leggere]

028 aprile 2020 - Il paesaggio come racconto per immagini #paesaggioitaliano ultime
  Ci sono alcuni dipinti in cui il paesaggio urbano o naturale  non è solo sfondo convenzionale, o simbolico, o fantastico, o marginale. Ci sono dei dipinti in cui il paesaggio è parte stessa della narrazione per immagini e racconta, insieme ai personaggi, i fatti, la storia, i sentimenti.  E’ il caso dell’ex voto di Margherita di Savoia, un dipinto su tavola con fondo oro, ascrivibile al XV secolo e, a giudizio di Leone de Castris, opera del Maestro di Antonio e Onofrio Penna, identificato con
[continua a leggere]

028 aprile 2020 - #viaggioinitalia "Giffoni Valle Piana, terza Giornata Mondiale del Paesaggio " ultime
  La Soprintendenza ABAP di Salerno ed Avellino, con l' Associazione Centro Turistico Giovanile – Gruppo Picentia di Salerno, ha partecipato alla III Giornata Mondiale per il Paesaggio con focus sull’acqua, realizzando un incontro sul territorio del Comune di Giffoni Valle Piana. L’evento ha aperto la stagione delle collaborazioni tra la Soprintendenza e l'Associazione, concorrenti nella promozione del rispetto del Paesaggio in tutte le sue forme, dal turismo non distratto, che guarda e osserva, all&rsq
[continua a leggere]

028 aprile 2020 - "Paesaggi" di Lorenzo Santoro #paesaggioitaliano ultime
      La mostra è stata inaugurata a Palazzo Ruggi  durante la manifestazione della Giornata Nazionale del Paesaggio organizzata dal MiBACT, ed è stata curata dalla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio. L'architetto Lorenzo Santoro vive a Cava de' Tirreni dove è nato nel 1953, dal 1984 lavora presso la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino. Ha realizzato numerosi studi e pubblicazioni riguardanti la propria attività nel cam
[continua a leggere]

028 aprile 2020 - Il paesaggio alla maniera fiamminga #paesaggioitaliano ultime
Il dipinto Madonna della Neve della Chiesa del Rosario di Forino è più di una immagine devozionale, è un ritratto storico sublimato dall’artista, su indicazione della committenza, in una tela.  Il dipinto, infatti, travalica l’aspetto sacro della rappresentazione – il miracolo della Madonna della Neve e la posa della prima pietra per la costruzione della Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma da parte di papa Liberio -  per trasformarsi in un documento celebrativo di una nobile famiglia
[continua a leggere]

024 aprile 2020 - AVVISO PER L'UTENZA DELLA SOPRINTENDENZA ABAP DI SALERNO E AVELLINO ultime
La Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino, visti gli ultimi Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, emana ulteriori disposizioni per contenere l'epidemia.   L’utenza che necessita di chiarimenti o vuole mostrare nuove versioni progettuali è invitata a comunicare via e-mail direttamente con il funzionario competente, lasciando il proprio recapito telefonico    clicca su: FUNZIONARI DI ZONA   Sede S a l e r n o  Palazzo Ruggi D'Aragona - sede centraleVia Tasso, 46Te
[continua a leggere]

023 aprile 2020 - AVELLA (AV) #iorestoacasa #laculturanonsiferma "Il corredo della T. 81 di Avella" ultime
                                              La tomba 81, rinvenuta nella necropoli occidentale di Avella, costituisce una delle attestazioni più caratteristiche tra le sepolture della piana campana databili al passaggio tra VII e VI sec. a.C., momento in cui i corredi si distinguono per una relativa ricchezza, con forme tradizionali di vasellame in impasto e ceramica in bucchero, cui si associ
[continua a leggere]
1022 notizie presenti.

Pagine - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 »»

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR