Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  



Ufficio stampa

L'Ufficio Stampa cura l'informazione, la diffusione dei programmi delle iniziative della Soprintendenza e i rapporti con gli organi di stampa.

Effettua il monitoraggio dell'informazione sul territorio e predispone la rassegna stampa, con particolare riferimento agli argomenti che riguardano l'Amministrazione.

Promuove iniziative d'informazione istituzionale, cura l'immagine della Soprintendenza.


Responsabile
dott. Michele Faiella

Per informazioni:
tel 089 318120

sabap-sa.stampa@cultura.gov.it

 

Elenco dei comunicati stampa

024 aprile 2023 - 25 APRILE / FESTA DELLA LIBERAZIONE - SALERNO. San Pietro a Corte (Ipogeo e Cappella Sant'Anna) resterà aperto al pubblico dalle ore 10 alle 18.30 con ingresso gratuito. Visitabili anche il Museo di BUCCINO (SA) e i siti archeologici di AVELLA (AV).
    SAN PIETRO A CORTE In occasione dell'anniversario della Liberazione d'Italia, martedì 25 aprile, il complesso monumentale di San Pietro a Corte (area ipogeica e Cappella Sant'Anna) gestito dalla Soprintendenza ABAP diretta da Raffaella Bonaudo  sarà aperto al pubblico, con i seguenti orari: 10.00-18.30 (ultimo ingresso ore 18.00). Ingresso gratuito. #ministerodellacultura #museitaliani #25aprile #25aprilesempre #italy #liberazione #festadellaliberazione   #ministerode
[continua a leggere]

024 aprile 2023 - 25 APRILE 2023 / INGRESSO GRATUITO NEI MUSEI, PARCHI ARCHEOLOGICI E LUOGHI DELLA CULTURA STATALI
     
[continua a leggere]

021 aprile 2023 - VIDEO / La Salerno di inizi Novecento in mostra a Palazzo Ruggi D'Aragona. L'intervista al Soprintendente, dott.ssa Raffaella Bomaudo. Servizio a cura di notizieirno del 20 aprile 2023
Clicca su: La Salerno di inizi Novecento in mostra alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti 20 Aprile 2023 La Salerno diLa Salerno di inizi Novecento in mostra alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti inizi Novecento in mostra alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti Continua a leggere [.... L’iniziativa – ideata e organizzata dal Museo didattico della Fotografia (MuDiF) che è nato dalla gemmazione  dell’associazione di promozione sociale IL DIDRAMMO APS – è
[continua a leggere]

020 aprile 2023 - La Salerno del primo Novecento in mostra alla Soprintendenza grazie alle fotografie di Michele De Angelis. A Palazzo “Ruggi” la presentazione dell'iniziativa che sarà inaugurata giovedì 27 aprile 2023.
  A Salerno, nella sala “Mario A. De Cunzo” della Soprintendenza, è stata presentata la mostra “Salerno 1900-1939. Immagini di una trasformazione urbana”. All'incontro hanno partecipato: Raffaella Bonaudo, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino; Michele Faiella, Funzionario per la Promozione e Comunicazione della Soprintendenza; Vincenzo Petrosino, Presidente de Il Didrammo; Rosario Petrosino, Direttore Mudif; Emilia Alfinito, già Funzionario Storico dell'
[continua a leggere]

020 aprile 2023 - Domenica 23 aprile visite gratuite con “I Tesori di Nuceria”
      Dopo il successo di pubblico delle aperture straordinarie in occasione dell’evento dello scorso marzo, torna domenica 23 aprile l’appuntamento con l’iniziativa “I Tesori di Nuceria”, promosse dalle amministrazioni comunali di Nocera Inferiore e Nocera Superiore, con il patrocinio della Provincia di Salerno, della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, della Diocesi Nocera Inferiore-Sarno e la preziosa collaborazione dei poli museali del territorio e
[continua a leggere]

020 aprile 2023 - Giovedì 27 aprile alle ore 10, a Palazzo Ruggi - sede della Soprintendenza di Salerno, viene inaugurata la mostra “Salerno 1900-1939. Immagini di una trasformazione urbana”, incentrata sul recupero dell’archivio fotografico di Michele De Angelis
A Salerno, nella sala “Mario A. De Cunzo” della Soprintendenza, è stata presentata la mostra “Salerno 1900-1939. Immagini di una trasformazione urbana”. All'incontro hanno partecipato: Raffaella Bonaudo, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino; Michele Faiella, Funzionario per la Promozione e Comunicazione della Soprintendenza; Vincenzo Petrosino, Presidente de Il Didrammo; Rosario Petrosino, Direttore Mudif; Emilia Alfinito, già Funzionario Storico dell'Arte
[continua a leggere]

017 aprile 2023 - SALERNO / PREMIO INTERNAZIONALE "CILENTO POESIA" - Presentazione della Scuola Empatica al Liceo Statale "Regina Margherita"
Lunedì 17 aprile, ore 10.30, presso il Liceo Statale "Regina Margherita" di Salerno si terrà la presentazione del Movimento denominato Scuola Empatica (Empatismo), Movimento letterario, artistico, filosofico e culturale fondato nel 2020 dal poeta, scrittore, drammaturgo e critico letterario Menotti Lerro. Tra le iniziative di spicco della Scuola Empatica ricordiamo il Premio “Cilento Poesia” giunto all’ottava edizione e diventato da quest’anno “Internazionale&r
[continua a leggere]

017 aprile 2023 - SALERNO / Incontro didattico con gli studenti. La Scuola Empatica arriva al Liceo Regina Margherita
  Presentato al Liceo Statale "Regina Margherita" di Salerno il Movimento denominato Scuola Empatica (Empatismo), fondato sul territorio salernitano nel 2020 dal poeta, scrittore, drammaturgo e critico letterario Menotti Lerro. All'incontro, moderato da Michele Faiella, funzionario responsabile dell'Ufficio Stampa della Soprintendenza, hanno partecipato: Angela Nappi, Dirigente Scolastica del Liceo Regina Margherita, Raffaella Bonaudo, Soprintendente ABAP per le province di Salerno e Avellino; Rosa Maria Vitola, funz
[continua a leggere]

006 aprile 2023 - SALERNO / PASQUA E PASQUETTA A SAN PIETRO A CORTE. Il complesso monumentale gestito dalla Soprintendenza visitabile con ingresso gratuito
SALERNO. Il Complesso Monumentale di San Pietro a Corte (Ipogeo e Cappella di S. Anna) gestito dalla Soprintendenza di Salerno e Avellino, diretta da Raffaella Bonaudo, sarà aperto al pubblico il 9 aprile, domenica di Pasqua, dalle ore 08.00 alle 15.45 (ultimo ingresso ore 15.30) ed il giorno di Pasquetta, 10 aprile, con orario dalle 10.00 alle 18.30 (ultimo ingresso ore 18.00). Ingresso gratuito. Martedì 11 aprile osserverà la chiusura settimanale.
[continua a leggere]

006 aprile 2023 - AVELLA (AV) / Anfiteatro Romano - Pasquetta al Parco Archeologico. Un’occasione per poter vivere un’esperienza unica tra storia, cultura e mitologia.
Apertura straordinaria del Parco Archeologico Anfiteatro Romano di Avella nel giorno di Pasquetta Lunedì in Albis, 10 aprile, dalle ore 10:00 alle ore 12:00 sarà possibile visitare, grazie ad un’apertura straordinaria, l’Anfiteatro romano di Avella. Un’occasione per poter vivere un’esperienza unica tra storia, cultura e mitologia.  Per ricevere informazioni e poter prenotare un tour completo abbinato ad un aperitivo contattare, tramite WhatsApp, il numero 333 884 7353 o chiamare
[continua a leggere]

136 comunicati presenti per l'anno 2023.

Pagine - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR