Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  



Ufficio stampa

L'Ufficio Stampa cura l'informazione, la diffusione dei programmi delle iniziative della Soprintendenza e i rapporti con gli organi di stampa.

Effettua il monitoraggio dell'informazione sul territorio e predispone la rassegna stampa, con particolare riferimento agli argomenti che riguardano l'Amministrazione.

Promuove iniziative d'informazione istituzionale, cura l'immagine della Soprintendenza.

 

Per informazioni:

tel 089 318138

sabap-sa.stampa@cultura.gov.it

 

SALERNO / AL VIA LA MOSTRA DI ARTE CONTEMPORANEA "DEAE MARIS". Nel complesso monumentale di San Pietro a Corte (Ipogeo e Cappella Sant'Anna) le opere dell'artista Olga Marciano

17 maggio 2016

a s pietro a corte le opere di olga marciano

In occasione de La notte dei Musei, promossa dal MiBACT, che quest’anno coincide con la data prevista per Salerno Porte Aperte, l’Ipogeo e la Cappella Sant’Anna del Complesso Monumentale di San Pietro a Corte ospitano la Mostra d’Arte contemporanea Deae Maris  di Olga Marciano. L'esposizione è organizzata da Salerno in Arte con la collaborazione della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, e con il patrocinio del Comune di Salerno.   A presentare l’iniziativa sono intervenuti: dott. Ermanno Guerra, assessore alla Cultura del Comune di Salerno; Olga Marciano, artista-ideatrice Deae Maris; dott.ssa Rosa Maria Vitola, coordinatore generale della mostra; dott. Michele  Faiella, funzionario per la Promozione e Comunicazione della Soprintendenza BEAP di Salerno e Avellino. La mostra, aperta al pubblico già da martedì 17  e fino a mercoledì  25 maggio 2016, osserverà i seguenti orari: 9.30-18.30, tutti i giorni tranne il lunedì (chiusura per riposo settimanale).

MICHELE FAIELLA - OLGA MARCIANO - ERMANNO GUERRA E ROSA MARIA VITOLA

 Deae Maris

Sono esposte le sculture eco-sostenibili di Olga Marciano, dedicate alla salvaguardia del mare. Le Deae Maris, le divinità del mare, un mare stanco ed umiliato, recapitano alcuni messaggi all’uomo, affinché egli possa soffermarsi a riflettere. Per la serata del 21 maggio, a partire dalle ore 20.00, è programmato il Vernissage, durante il quale si potranno ascoltare i messaggi del mare, recapitati dalle divinità all’uomo. Suggestiva sarà l’ambientazione, che oltre alla comprovata bellezza del luogo, si presenterà con una veste nuova, fatta di luci blu ed accompagnata dal rumore del mare.

Arte contemporanea all’interno di un prestigioso sito, uno dei luoghi più significativi dell’antichità e della Città di Salerno, che viene apparentemente alterato ed invaso dalla presenza di elementi extra-contestuali. L’obiettivo della scelta del contesto è stato quello di tentare una comunicazione fra l’antichità e la contemporaneità, fra le realtà architettoniche ed artistiche del passato e le espressioni del presente, una convivenza fra mondi certamente distanti, un contatto tra sfere artistiche differenti, con linguaggi distinti ed autonomi, ma non per questo inconciliabili.


colapisci

 

 

VIDEO LIRATG  DEL 17 MAGGIO 2016
  
 
clicca  al  21' 10" del tg  https://www.youtube.com/watch?v=RchsY1FxmVQ

 

Ulteriori informazioni sul sito web della Soprintendenza BEAP di Salerno e Avellino  www.ambientesa.beniculturali.it / Funzionario Responsabile UFFICIO STAMPA Dott. Michele Faiella -  info 089 2573241 / Fax 089 318120  e mail: sbeap-sa.stampa@beniculturali.it - Per approfondimenti:I luoghi e gli eventi  www.beniculturali.it - Numero verde 800 99 11 99 - Il MiBACT è anche su Youtube, Facebook e Twitter.

  







« Torna a tutti i comunicati del 2016

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi
Premio Internazionale Cilento Poesia



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR