Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  


AVELLINO - "Scultura Estesa #2 Avellino"


scultura estesa

 

 

In occasione dell’interazione scultorea all’interno del tessuto sociale del Territorio Campano, la Scuola di Scultura dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, in collaborazione con la Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino e con il Patrocinio del Comune di Avellino e del CNA di Avellino, inaugura un’inedita mostra espositiva, composta da opere tridimensionali, sul concetto di Umano/Disumano, Naturale/Artificiale.

All’interno del Carcere Borbonico di Avellino, si può riflettere su quanto le condizioni umane si siano deteriorate secondo principi non sempre funzionali all’anima e quanto la disumanità abbia reso superficiale il senso profondo della vita. Se la Natura, a pari merito, ha subito alterazioni non sempre plausibili, la potenza rigenerante e salvifica dei processi creativi ha ristabilito simbolicamente una nuova identità in quello che era perso, una nuova proposta etica di valore, in quello che era soggiogato all’abuso.

Così Avellino, polmone verde e nutrimento storico, nelle viscere di tutti i campani, diventa l’esatto punto riflessivo in cui analizzare la costruzione artificiale dei metodi compositi di evoluzione e misurare la natura che resiste al simulacro che avanza. La presenza scenica della passata socialità, è un tratto storico di notevole pregio, e quantunque degli individui, privati della propria libertà hanno posto riflessioni in questi spazi, oggi dei giovani si cimentano a dare volto, ad emozioni mai spente, a dare forma tangibile a sentimenti antichi diventati moderni.

L’evento Scultura Estesa #2, che inaugura Venerdì 4 marzo, alle ore 16:00, alla Sala Ripa del Carcere Borbonico di Avellino, è sotto la direzione artistica di Rosaria Iazzetta, Elisa Laraia, Pasquale Pennacchio e Nello Valentino della Scuola di Scultura dell’Accademia di Belle Arti di Napoli.

Le opere in mostra sono degli studenti: Maria Giovanna Abbate, Nunzia Ascolese, Martina Dell’Aversano, Alessia Cristofaro, Selini Demetriou, Miriam De Vita, Crescenzo Fiorentino, Carmine Carlo Maffei, Carlo Menale, Lorena Ortells, Carmine Pistone, Graziano Riccelli, Giovanna Russo, Ylenia Rongo, Biagio Salvati, Lucia Schettino, Miho Tanaka.

Questo evento si svolge in pieno rispetto delle norme anti-covid19.



« Torna a tutte le notizie

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi
Premio Internazionale Cilento Poesia



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR