Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  



Ufficio stampa

L'Ufficio Stampa cura l'informazione, la diffusione dei programmi delle iniziative della Soprintendenza e i rapporti con gli organi di stampa.

Effettua il monitoraggio dell'informazione sul territorio e predispone la rassegna stampa, con particolare riferimento agli argomenti che riguardano l'Amministrazione.

Promuove iniziative d'informazione istituzionale, cura l'immagine della Soprintendenza.

 

Per informazioni:

tel 089 318138

sabap-sa.stampa@cultura.gov.it

 

i Sarcofagi del DUOMO di SALERNO dal riuso all’archeologia. Giovedì 16 Giugno 2016, ore 17.30, Cattedrale di San Matteo Salerno, presentazione per visitatori del sistema di lettura Braille e app informatica

13 giugno 2016

 DuomoLa Soprintendenza BEAP di Salerno, di intesa con l’Università di Salerno, con la Curia Diocesana, il Rotary Club e con l’Unione Ciechi ha costruito un nuovo sistema di conoscenza dei monumenti, rivolto non solo ai turisti ma anche ai non vedenti. Sono stati approntati cartelli in linguaggio Braille, e delle specifiche App. La presentazione avverrà il giorno 16 Giugno alle ore 17,30 in Cattedrale alla presenza di S.E. mons. Luigi Moretti, arcivescovo di Salerno, l’Arch. Francesca Casule, Soprintendente BEAP di Salerno, il prof. Luca Cerchiai dell’Università di Salerno, l’Arch. Vincenzo Napoli, sindaco di Salerno, il dott. Vittorio Salemme, presidente del Rotare Club di Salerno, il dott. Francesco Cafaro, presidente dell’Unione Ciechi di Salerno. L’illustrazione delle opere sarà fatta dal dott. Antonio Braca, funzionario della Soprintendenza BEAP. Con l’occasione sarà anche disponibile un catalogo, pubblicato dalla Gaia Edizioni.    

La quantità di sarcofagi romani presenti nella cattedrale di Salerno è così rilevante che, insieme ad altri numerosi elementi di spoglio dell’antichità, costituisce un fondamentale aspetto della cultura figurativa dell'intero monumento, soprattutto della sua fase medievale. La loro presenza passa attraverso la funzione di sepoltura di uomini illustri, ecclesiastici o di famiglie nobili. Una simile consuetudine non è prerogativa salernitana, bensì appartiene a molti altri centri,in quanto è stato costume della civiltà medievale acquisire sarcofagi romani per dare degna sepoltura ai personaggi illustri. Per la città di Salerno essa è storicamente documentabile a partire proprio dalla fondazione della Cattedrale ed in particolare dalla sepoltura del papa Gregorio VII, morto esule in città il 25 Maggio del 1085. Seguono molti altri monumenti come quello di Guglielmo d’Altavilla, ultimo erede di Roberto il Guiscardo, della famiglia d’Ajello, degli arcivescovi Romualdo I e II Guarna. Un simile costume è proseguito per diversi secoli intrecciandosi con opere più moderne. L’ultimo esempio, è il fronte di sarcofago, raffigurante il Ratto di Persofone, impiegato per il cenotafio di mons. Gregorio Carafa ( 1678). Con il secolo dei lumi i sarcofagi perdono il valore di sepoltura ed acquisiscono quello di monumenti d’arte romana, ossia assumono un valore archeologico. Nel fervore della “riscoperta” , nel 1784, il Paoli restituisce le immagini di alcuni dei nostri sarcofagi, seguiranno gli studiosi tedeschi ad inizio del XIX secolo, come Eduard Gerhard. A fine secolo gli eruditi salernitani scoprono il valore culturale dei sarcofagi. E dopo gli interventi dell’ing. Michele De Angelis, agli inizi degli anni Trenta del XX secolo, la loro conoscenza diventa esclusiva competenza degli studi archeologici.     

 

  Ulteriori informazioni sul sito web  www.ambientesa.beniculturali.it  info 089 2573241 / Fax 089 318120 UFFICIO STAMPA Soprintendenza BEAP di Salerno e Avellino / Funzionario Responsabile Dott. Michele Faiella/ email: sbeap-sa.stampa@beniculturali.it - Per approfondimenti  I luoghi e gli eventi  www.beniculturali.it - Numero verde 800 99 11 99 -  MiBACT  su Youtube, Facebook e Twitter.

 

  manifesto evento sarcofagi







« Torna a tutti i comunicati del 2025

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi
Premio Internazionale Cilento Poesia



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR