
Un milione e 500mila euro per il duomo di Salerno, per restauri attesi da oltre vent’anni. Due decenni nel corso dei quali, per la nostra cattedrale, non è stata fatta neanche la manutenzione ordinaria. La buona notizia l’ha data il soprintendente di Salerno e Avellino, Francesca Casule. I lavori che sono in fase di progettazione preliminare sono quelli del campanile e del quadriportico. Si inizia da lì, poi si vedrà. Restauri ma non solo. La Soprintendenza, grazie alla collaborazione con l’Università di Salerno, la Curia diocesana, il Rotary Club Salerno e l’Unione ciechi salernitana, ha realizzato una app didattica ed esplicativa per i sarcofagi del Duomo. Tutti sono corredati di tabelle in plexiglass per le didascalie in lingua italiana ed inglese, ma pure per il braille, la scrittura per i non vedenti. Per i sarcofagi più importanti è prevista la lettura tattile, ovvero la rappresentazione in rilievo di immagini dell’opera, in modo che i non vedenti possano averne anche una percezione formale. In aggiunta è stato previsto un sistema di app che mette a disposizione di ciascun visitatore informazioni aggiuntive cui accedere attraverso il proprio smartphone.
VIDEO LIRA TG del 15 giugno 2016
clicca al 28' 22'' SU LiraTg cronaca 15 06
di gruppolira
-
37:07
DUOMO DI SALERNO, APP E BRAILLE PER CONOSCERLO MEGLIO
Presentata in Soprintendenza la nuova tecnologia studiata dall’Università di Salerno per la conoscenza dei monumenti ed in particolare quella che, a breve, partirà al Duomo di Salerno. All’incontro hanno partecipato: Arch. Francesca Casule, Soprintendente Beap di Salerno e Avellino; Ing. Alessandro Lorica, Università di Salerno, Don Michele Pecoraro, Parroco del Duomo; Dott. Vittorio Salemme, Presidente Rotary Club; Dott.Antonio Braca, Funzionario Storico dell’Arte Soprintendenza Beap; Dott.ssa Rosanna Romano, Funzionario Storico dell’Arte Soprintendenza Beap, Dott. Michele Faiella, Funzionario per la Promozione e Comunicazione Soprintendenza Beap. Sono stati approntati cartelli in linguaggio Braille, e delle specifiche App. che domani saranno presentate alle ore 17,30 in Cattedrale alla presenza di S.E. mons. Luigi Moretti, arcivescovo di Salerno. L’illustrazione delle opere sarà fatta da Antonio Braca che relazionerà su: I sarcofagi dal riuso all’Archeologia. Con l’occasione sarà anche disponibile un catalogo, pubblicato dalla Gaia Edizioni.La notizia più attesa è stata data dal Soprintendente Casule che ha informato di un finanziamento avuto dal Ministero, pari a 1 milione e mezzo di euro, per lavori di restauro da dedicare al Duomo che, in questa prima fase, potrebbero interessare il campanile ed il quadriportico.
articolo tratto da tv oggi oline di Marcello Festa 15 giu 2016

|