Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  



Ufficio stampa

L'Ufficio Stampa cura l'informazione, la diffusione dei programmi delle iniziative della Soprintendenza e i rapporti con gli organi di stampa.

Effettua il monitoraggio dell'informazione sul territorio e predispone la rassegna stampa, con particolare riferimento agli argomenti che riguardano l'Amministrazione.

Promuove iniziative d'informazione istituzionale, cura l'immagine della Soprintendenza.

 

Per informazioni:

tel 089 318138

sabap-sa.stampa@cultura.gov.it

 

MERCOLEDÌ 14 SETTEMBRE AL VIA CINEMA2DAY: NELLE SALE ITALIANE INGRESSO A DUE EURO PER TUTTI

12 settembre 2016

  Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo 

Parte questo mercoledì Cinema2day, l’iniziativa promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo insieme ad Anec, Anem e Anica e che consente l’ingresso nelle sale italiane al prezzo di due euro, a qualsiasi orario, ogni secondo mercoledì del mesei. Dopo la presentazione in anteprima alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia crescono le adesioni degli esercenti, ad oggi sono oltre 3.000 le sale aderenti in tutta Italia, la lista completa è disponibile sul sito www.cinema2day.it ed è in costante aggiornamento. Grande successo anche per la campagna social che con l’hashtag #cinema2day  ha creato in pochissimi giorni il passaparola su Facebook, Twitter e Instagram, insieme alle centinaiia di migliaia di visualizzazioni  dello spot video realizzato dal Centro Sperimentale di Cinematografia, con la regia di Maurizio Nichetti e la voce di Francesco Pannofino che accompagna le immagini più celebri delle scene di cinema al cinema.

 
“Cinema2day è un’iniziativa per riavvicinare le persone alla magia della sala” ha dichiarato il Ministro Franceschini. 
Allo stesso modo l’auspicio a riportare il pubblico nei cinema, in particolar modo i giovani, viene dalle associazioni di settore: “aderiamo convinti e fiduciosi che questa promozione a cura del Ministro Franceschini possa far riscoprire a molti giovani il gusto di vedere i film in sala, usando la leva prezzo per superare l’ostacolo” ha dichiarato il presidente dei distributori ANICA Andrea Occhipinti.  Per Carlo Bernaschi, Presidente dell’ANEM, Associazione nazionale esercenti Multiplex  “l’iniziativa del Ministro del secondo mercoledì di ogni mese sta ottenendo già un grosso successo in quanto molte persone che hanno ascoltato i messaggi in radio, tv e web chiedono conferma dell’iniziativa e già in molti hanno prenotato e acquistato i biglietti, soprattutto per i film per ragazzi. C’è dunque molta attesa”.  Per Luigi Cuciniello Presidente di ANEC – Associazione nazionale esercenti cinema: “è’ un test importante e utile per valutare una proposta che per noi ha l’obiettivo principale di riportare nelle sale il pubblico che, per tanti ragioni, non le frequenta più”. Dello stesso avviso Francesca Cima Presidente dei produttori ANICA: “per noi è un ottimo segnale e vuol dire che siamo parte della vita del Paese e degli obiettivi del governo – ha dichiarato la produttrice che ha aggiunto - l’iniziativa ha il grande obiettivo di far tornare il cinema un’abitudine facile, comoda e alla portata di tutti, con una semplice moneta di due euro. Naturalmente l’iniziativa non deve essere vista come un deprezzamento del valore del cinema, e non ha il significato solo della promozione o dell’abbassamento del prezzo – ha spiegato - ma dobbiamo cogliere il significato profondo: riportare il cinema in un sfera di quotidianità. Stiamo lavorando moltissimo insieme a tutte le categorie del cinema e alle istituzioni all’immagine del cinema e a quanto sia importante per definire l’identità di un paese". 
L'elenco di tutte le sale che hanno aderito all’iniziativa è disponibile sul sito www.cinema2day.it
Roma, 11 settembre 2016

 







« Torna a tutti i comunicati del 2025

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi
Premio Internazionale Cilento Poesia



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR