Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  



Ufficio stampa

L'Ufficio Stampa cura l'informazione, la diffusione dei programmi delle iniziative della Soprintendenza e i rapporti con gli organi di stampa.

Effettua il monitoraggio dell'informazione sul territorio e predispone la rassegna stampa, con particolare riferimento agli argomenti che riguardano l'Amministrazione.

Promuove iniziative d'informazione istituzionale, cura l'immagine della Soprintendenza.

 

Per informazioni:

tel 089 318138

sabap-sa.stampa@cultura.gov.it

 

Salerno, Beni Culturali: pił libertą per i disabili. Libri tattili e video installazioni / Articolo di stampa tratto da FREELANCENEWS a cura di Fabiana Amato

02 dicembre 2016

  

 

 Anche quest’anno il Ministero dei beni e delle attività culturali del turismo aderirà alla “Giornata internazionale delle persone con disabilità” del prossimo 2 dicembre 2016.

A parlarne il dirigente della soprintendenza di Salerno, Francesca Casule –“ Occorre creare sempre più un’arte inclusiva e non esclusiva. L’accesso alla cultura è un diritto fondamentale sancito dalla Convenzione dell’ONU con l’art. 30 e la nostra partecipazione a questa giornata non poteva che essere così attiva. L’obiettivo sarà quello di eliminare pian piano qualsiasi tipo di barriera che venga ad interporsi tra il fruitore e l’opera. Per questo quest’anno abbiamo trattato ogni tipo di disabilità, da quella fisica a quella psichica. In collaborazione con l’Università degli Studi di Salerno e con il Distretto ad Alta Tecnologia per i Beni Culturali abbiamo previsto l’installazione presso i nostri siti artistici di molti strumenti multimediali che agevoleranno la fruizione delle opere per tutti, in primis San Pietro a Corte che sta registrando picchi di visite elevatissimi”.

Per questa giornata la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino ha quindi previsto attività e progetti finalizzati a favorire una sempre più ampia accessibilità dei luoghi e dei contenuti della cultura da parte di tutti che si svolgeranno in tre appuntamenti.

Il primo, previsto il 3 dicembre, presso il complesso monumentale di San Pietro a Corte alle ore 10.00 che vedrà la partecipazione della cooperativa sociale “Capovolti” onlus.

Parla il direttore della cooperativa Francesco Napoli :  -“ Per la prima volta si porrà l’attenzione anche sulla disabilità psichica, e non solo fisica. La mia associazione lavora sul territorio proprio per accompagnare le tante persone con disturbi mentali che essendo state espulse precocemente dalle scuole e dal mondo del lavoro cercano un canale per istruirsi e formarsi. E siccome l’arte deve essere per tutti accompagneremo i nostri soci in un percorso di fruizione dei luoghi storici dell’arte salernitana”.

Il secondo appuntamento, invece, si terrà il 7 dicembre nella sala conferenze della Soprintendenza alle ore 9.00. Questa volta saranno coinvolti gli allievi dell’Istituto Comprensivo Statale Gennaro Barra che hanno partecipato alla creazione di un “totem” sensoriale contribuendo al progetto “Ad Sensum” che si rivolge ad un pubblico adulto con disabilità visiva.

Il dirigente scolastico, Annamaria Grimaldi ne ha spiegato il significato –“Il totem sensoriale è un libro tattile che i miei alunni hanno creato con grande entusiasmo. Raffigura alcune parti costitutive di opere d’arte della nostra città attraverso particolari materiali che al tatto possono far rendere conto un non vedente di come sia fatta quell’opera. E’ un piccolo contributo per superare le innumerevole barriere che in tanti si trovano ad affrontare ogni giorno”.

Infine, il terzo appuntamento, sarà previsto per il 10 gennaio, presso Palazzo Ruggi D’Aragona alle ore 16.30 con una conferenza intitolata: “I sarcofagi romani del Duomo di Salerno: dal riuso all’archeologia”.

A parlarne il dott. Antonio Brava funzionario storico dell’arte della soprintendenza di Salerno –“I preziosissimi sarcofagi romani di Salerno si avvarranno di un app per non vedenti e di sussidi tattili realizzati dall’Università degli Studi di Salerno con il distretto Alta Tecnologia per i Beni culturali per far si che ancora una volta l’arte debba essere per tutti”.

A concludere gli interventi, Antonio Giordano, direttore generale dell'ASL Salerno -"La sanità molte volte è considerata lontana dal paziente perché sembra si interessi solo di somministrare le cura, ma è fondamentale, invece, che vi sia anche un supporto psicologico. La salute è un equilibrio di mente e corpo ed è per questo che è fondamentale che le associazioni collaborino con i medici affinché i pazienti vengano seguiti e mai esclusi dalla società. Ben vengano attività come queste che si prefiggono l'abattimento di ostacoli materiali e mentali".

Fabiana Amato / Foto Ivan Romano







« Torna a tutti i comunicati del 2025

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi
Premio Internazionale Cilento Poesia



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR