|
Ufficio stampa
L'Ufficio Stampa cura l'informazione, la diffusione dei programmi delle iniziative della Soprintendenza e i rapporti con gli organi di stampa.
Effettua il monitoraggio dell'informazione sul territorio e predispone la rassegna stampa, con particolare riferimento agli argomenti che riguardano l'Amministrazione.
Promuove iniziative d'informazione istituzionale, cura l'immagine della Soprintendenza.
Per informazioni:
tel 089 318138
sabap-sa.stampa@cultura.gov.it
#domenicalmuseo, ingresso gratuito al Parco Archeologico di Velia ad Ascea domenica 5 febbraio 2017 01 febbraio 2017
Ogni prima domenica del mese i musei e le aree archeologiche statali sono visitabili gratuitamente. Anche ad Ascea (SA) al parco archeologico di Velia, domenica 5 FEBBRAIO 2017, si entrerà gratis. Il sito, gestito dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino diretta da Francesca Casule, resterà aperto al pubblico dalle 9.00 fino a un’ora prima del tramonto.
Il Parco archeologico di Velia coincide con il sito dellantica colonia di Elea, fondata da coloni greci provenienti da Focea, in Asia Minore, intorno al 540 a. C.Velia è il nome romano della città. Posta sul promontorio che anticamente si protendeva sul mare e che oggi separa la piana dellAlento da quella di Ascea, la città è ben riconoscibile nel circuito delle sue mura e nei principali monumenti, oggi visibili per la maggior parte nei rifacimenti subiti in età romana. Larea del Parco, tutta visitabile, è di circa dieci ettari, e corrisponde a solo una parte dellantico spazio urbano, di circa novanta ettari. Negli anni 60 del 900 è stata avviata unintensa attività di ricerca e di esplorazione dellarea che ha portato alla definizione del tessuto urbanistico allinterno della cinta muraria. Da allora il lavoro di ricerca e valorizzazione viene svolto con continuità grazie anche al finanziamento nel 1996 di uno Studio di fattibilità per il restauro, il riuso e la valorizzazione del Parco Archeologico che ha dettato le linee guida per la realizzazione di una serie di progetti già realizzati ed ancora in corso, mirati al restauro dei singoli monumenti, alla realizzazione di servizi di accoglienza per il pubblico, allincremento della ricerca sul terreno, alla creazione di percorsi di visita adeguatamente supportati da apparati didattici. In tale ottica di valorizzazione larea archeologica di Elea - Velia viene riconosciuta tra i Grandi Attrattori culturali della Regione Campania.,,
|
« Torna a tutti i comunicati del 2017
|
|