Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  



Ufficio stampa

L'Ufficio Stampa cura l'informazione, la diffusione dei programmi delle iniziative della Soprintendenza e i rapporti con gli organi di stampa.

Effettua il monitoraggio dell'informazione sul territorio e predispone la rassegna stampa, con particolare riferimento agli argomenti che riguardano l'Amministrazione.

Promuove iniziative d'informazione istituzionale, cura l'immagine della Soprintendenza.

 

Per informazioni:

tel 089 318138

sabap-sa.stampa@cultura.gov.it

 

Velia e Paestum si vestono di rosa. L’iniziativa, patrocinata dal comune di Ascea e dal MiBACT, avrà luogo domenica 1 ottobre alle 09.30 all’interno del Parco Archeologico di Elea/Velia.

28 settembre 2017

Articolo di stampa tratto da INFOCILENTO del 27 settembre 2017 a cura di Antonella Agresti

 Velia e Paestum si vestono di rosa

ASCEAIl Centro di Riabilitazione Distretto Sanitario n.70 ASL SA di Vallo della Lucania organizza la seconda edizione della Passeggiata Rosa in collaborazione con l’associazione onlus Donnasempre. L’iniziativa, patrocinata dal comune di Ascea e dal MiBACT, avrà luogo domenica 1 ottobre alle 09:30 all’interno del Parco Archeologico di Elea/Velia.

L’evento il cui slogan recita ” PasseggiAmo conto il Cancro – Prevenzione mammaria ” prevede una passeggiata con visita guidata gratuita dopo gli interventi del sindaco, Pietro D’Angiolillo, del presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Tommaso Pellegrino, dell’assessore al turismo, Valentina Pica, dei dottori Vincenzo Pizza, Vincenzo Lamanna e Lucia Guida e della fisioterapista Maria Angiuoni.

Il tema della prevenzione mammaria interesserà anche l’area archeologica di Paestum che sarà cornice d’eccezione per la Campagna Nastro Rosa 2017. Dal prossimo 7 ottobre il tempio di Cerere si illuminerà di rosa come simbolo della sensibilizzazione alla prevenzione del tumore al seno. L’iniziativa è promossa dall’associazione C’he.La.Vie Onlus in collaborazione con l’associazione Inner Wheel di Battipaglia.

Nella giornata del 7 ottobre si terrà, all’interno dell’area archeologica paestana, un incontro/dibattito a partire dalle ore 17:30 con l’intervento del prof. Corrado Tinterri che affronterà il tema ” Tumore al seno: dalla ricerca alle cure di qualità.” A seguire, la dott.ssa Rosanna D’Antona, presidente di Europa Donna Italia, parlerà dell’impegno che il movimento profonde per la diagnosi e la cura di qualità. Alle 17:45 Vito De Simone sarà protagonista di un momento musicale con il suo sax, mentre l’accensione delle luci rosa sul tempio di Cerere è prevista per le ore 19:00.







« Torna a tutti i comunicati del 2025

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi
Premio Internazionale Cilento Poesia



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR