Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  



Ufficio stampa

L'Ufficio Stampa cura l'informazione, la diffusione dei programmi delle iniziative della Soprintendenza e i rapporti con gli organi di stampa.

Effettua il monitoraggio dell'informazione sul territorio e predispone la rassegna stampa, con particolare riferimento agli argomenti che riguardano l'Amministrazione.

Promuove iniziative d'informazione istituzionale, cura l'immagine della Soprintendenza.

 

Per informazioni:

tel 089 318138

sabap-sa.stampa@cultura.gov.it

 

SALERNO - ARTE & DESIGN IN SOPRINTENDENZA. Intervista alla dott.ssa Anna De Martino, Responsabile del Settore Educativo della Soprintendenza di Salerno e Avellino

12 dicembre 2017

 Servizio del 7 dicembre 2017 a cura di TV3 notizieirno di Raffaele De Chiara

 

Intervista dott.ssa Anna De Martino - #notizieirno.it#

6 visualizzazioni23 ore fa

Salerno – La Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio di Salerno e Avellino, diretta da Francesca Casule, organizza l’evento  Arte design accessibilità in Soprintendenza, una retrospettiva per far conoscere le acquisizioni di opere d’arte contemporanea, design ed i progetti che l’Amministrazione ha realizzato  nell’ambito del Piano per l’arte contemporanea, nel triennio 2012/2014. Il Piano è uno strumento promosso dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del  turismo per incrementare il patrimonio pubblico di arte contemporanea.

L’iniziativa si tiene a Salerno, dal 7 dicembre 2017 al 21 gennaio 2018, presso la sede della Soprintendenza di Palazzo “Ruggi d’Aragona”.  L’evento comprende un video che illustrerà tutti i lavori realizzati con i fondi del Piano per l’arte contemporanea ed un  momento di interazione con il pubblico, in cui la Soprintendenza ed alcuni degli artisti  illustreranno le opere ed i progetti ai partecipanti.

Il progetto che comprende le acquisizioni di opere d’arte ed il concorso di design è La Biennale della Certosa; tale progetto ha avuto l’intento di convogliare architettura, arte, design, artigianato, ambiente e formazione con lo scopo di promuovere la Certosa di San Lorenzo in Padula. Le opere sono due collezioni di videarte* rispettivamente di Marco Coraggio e Giuseppe De Marco e l’oggetto di design Ippocampo di Diego Granese. La Biennale ha previsto, inoltre, il concorso di design Scala Claustralium per intervenire sul problema dell’accessibilità e quindi del  superamento di sbalzi di quota all’interno della Certosa. L’oggetto di design,  che sarà realizzato da Donatella Addesso e Sara Adesso, verrà collocato in una delle cappelle adiacenti la chiesa della Certosa.

Sono stati realizzati a cura del Servizio educativo della Soprintendenza i progetti d’ inclusione Ad Sensum 1 e Ad Sensum 2, momento di partecipazione attiva dei disabili visivi ad esperienze creative condivise, in atelier, con un artista .Il maestro Alessandro Mautone ha realizzato con i partecipanti all’esperienza Ad Sensum 1 una panca da riposo e da meditazione, D’altrOnde, collocata nella sede di Salerno. Genius loci, la sagoma guerriera del princeps langobardorum, è stata realizzata invece da Riccardo Dalisi, in collaborazione col gruppo di lavoro di Ad Sensum 2. L’opera ha trovato la sua collocazione sulla porta d’ingresso del complesso monumentale San Pietro a Corte.

Il progetto Contemporaneamente museo, ha previsto infine le esposizioni di Wanda Fiscina, Alessandro Mautone e Pietro Lista, con l’intento di promuovere il museo come luogo di dialogo tra presente e passato. Novità dell’ultima edizione è stata il dono delle opere: Senza titolo ed il Cavallo di Pietro Lista; la prima è collocata  nel giardino antistante il Museo archeologico nazionale di Pontecagnano e la seconda all’interno.

  *La proiezione del video  sarà protratta fino al 21 gennaio 2018, dal lunedì al venerdì (esclusi i giorni festivi)  con il seguente orario: 10,00/13,00 – 15,00/17,00.

Ulteriori informazioni sul sito web    www.ambientesa.beniculturali.it  info 089 2758206 / Fax 089 318120 UFFICIO STAMPA Soprintendenza  ABAP di Salerno e Avellino / Funzionario Responsabile Dott. Michele Faiella/ email: sabap-sa.stampa@beniculturali.it   – Per approfondimenti  I luoghi e gli eventi  www.beniculturali.it – Numero verde 800 99 11 99 –  MiBACT  su Youtube, Facebook e Twitter.







« Torna a tutti i comunicati del 2025

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi
Premio Internazionale Cilento Poesia



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR