  
  
5 maggio 2018. Verrà ricordato per la demolizione del Fuenti, la  valorizzazione della Certosa di Padula e per aver liberato dalle auto  piazza del Plebiscito a Napoli. Di sicuro era un uomo illuminato e  lungimirante, che ha guidato la Soprintendenza di Salerno in un periodo  delicato come quello del post terremoto dell’80. Mario De Cunzo è  scomparso ieri a 84 anni nella sua abitazione di Napoli. Originario di  Lauria, era entrato nel 1966 nella Soprintendenza di Napoli che allora  era unica, ma come lui stesso amava ricordare il punto di svolta della  sua vita professionale era stato il terremoto del 23 novembre del 1980.  Dopo quell’evento catastrofico una legge moltiplicò le Soprintendenze in  Campania: da un’unica, ne nacquero una per le province di Avellino e  Salerno, una per le province di Caserta e Benevento, una per i siti  archeologici di Pompei, e infine quella di Napoli che si occupava anche  di altri beni archeologici.  De Cunzo fu mandato a Salerno in una  Soprintendenza tutta da costruire che lui organizzò in maniera  pionieristica chiamando molti giovani. «Era dotato di una straordinaria  capacità di coinvolgimento, era un grande trascinatore ed innovatore.  Ancora oggi quando devo prendere una decisione importante penso a che  cosa avrebbe fatto lui» ricorda Fausto Martino, attuale soprintentendente a Cagliari, che di quella squadra di giovani faceva parte.  De  Cunzo capì che il terremoto era un’occasione positiva per il recupero  di grandi realtà del territorio. La Certosa di Padula fu una di queste:  venne così restaurata alla guida di Vega De Martini. Per la legge  sulla ricostruzione si potevano realizzare strutture per raccogliere  opere d’arte delle zone terremotate. De Cunzo decise di costruire un  centro di questo tipo alla Certosa di Padula che divenne quindi punto di  raccolta per opere “ferite” dal terremoto. Fu il rilancio della Certosa  fino ad allora poco conosciuta, che finì sulle pagine del principali  giornali. Con i soldi del terremoto furono anche acquistate le auto  necessarie per i sopralluoghi sul territorio.  Prima di questi  acquisti, De Cunzo era solito girare su un’automobile rossa: per i  sopralluoghi urgenti gli era stata affidata un’automobile dei Vigili del  Fuoco, che guidava da solo e che gli consentiva di correre dove  occorreva. Anche questo era il segno della sua personalità. A lui si deve la riscoperta di Roscigno vecchia e l’idea di realizzare dei cantieri aperti per i restauri.  Fu  sua inoltre l’idea di valorizzare l’attività della Scuola medica  salernitana attraverso un grande convegno in cui furono esposti per la  prima volta tutti insieme nel Duomo di Salerno, i codici miniati  originali più importanti. Fu questa la base per realizzare il Museo  didattico della Scuola medica salernitana la cui organizzazione venne  affidata a Mariella Pasca, diventato successivamente Museo virtuale.  Poi  la battaglia per fermare i lavori all’hotel Castelsandra di  Castellabate e quella per far demolire il Fuenti. L’hotel venne giù alla  fine anni ’90 sulla base di ordinanze precedenti, emesse quando De  Cunzo ero soprintendente. «Molti mi lodano– amava raccontare– ma  vengo considerato anche un gran rompiscatole soprattutto dagli  amministratori comunali, che negli interventi sul territorio tendono a  non trovare mai concorde la Soprintendenza, che ha visione conservativa,  di fronte ai progetti dei sindaci troppo “costruttivi”». I funerali si terranno oggi a Lauria nella chiesa dell’Immacolata.  ©RIPRODUZIONE RISERVATA 
  |