Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  



Ufficio stampa

L'Ufficio Stampa cura l'informazione, la diffusione dei programmi delle iniziative della Soprintendenza e i rapporti con gli organi di stampa.

Effettua il monitoraggio dell'informazione sul territorio e predispone la rassegna stampa, con particolare riferimento agli argomenti che riguardano l'Amministrazione.

Promuove iniziative d'informazione istituzionale, cura l'immagine della Soprintendenza.

 

Per informazioni:

tel 089 318138

sabap-sa.stampa@cultura.gov.it

 

MAGGIO DEI LIBRI È IN VOLO Iniziata l’ottava edizione del Maggio dei Libri, dal 23 aprile al 31 maggio. Già oltre 1000 iniziative in BancaDati.

17 maggio 2018
 
Immagine guida
Stampa
Il Maggio dei Libri torna con la sua sfida: leggere, e leggere ovunque! 
La lettura non è solo un toccasana per vivere meglio ma anche un’attività piacevole che è di casa ovunque: nessun luogo è davvero estraneo ai libri e ai lettori. 
Dal 23 aprile, Giornata mondiale UNESCO del libro e del diritto d’autore, Il Maggio dei Libri rinnova il proprio appuntamento con l’obiettivo di sottolineare il valore della lettura quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile, e si concluderà il 31 maggio.

L’immagine guida che racconta lo spirito della campagna è stata realizzata dalla giovane illustratrice Mariachiara Di Giorgio: un gruppo di oche selvatiche in volo, cavalcate da persone che leggono, incornicia il claim del Maggio dei Libri 2018: ‘Vo(g)liamo leggere’. Il messaggio non potrebbe essere più chiaro – la lettura mette le ali e consente di raggiungere attraverso i libri tutti i mondi possibili, trasportati con leggerezza dalle parole. Anche quest’anno il Centro per il libro e la lettura propone 3 filoni tematici ai quali ispirarsi per i contenuti delle proprie iniziative durante la campagna: Lettura come libertà; 2018 Anno Europeo del Patrimonio; La lingua come strumento di identità.

GIÀ OLTRE 1000 INIZIATIVE IN BANCA DATI

La creatività e l’operosità degli amanti della lettura, dalle scuole alle biblioteche, dai privati alle associazioni, dalle librerie alle diverse istituzioni del territorio, sono già visibili attraverso la cartina d’Italia che restituisce, regione per regione, il numero di iniziative inserite nella banca dati: siamo oltre le 1000 e le adesioni crescono di giorno in giorno. E poiché la lettura non è straniera in alcun luogo, l’esortazione è ad organizzare eventi per la campagna nei contesti più vari, tradizionali come anche insoliti: basta seguire la propria immaginazione e passione e i libri faranno il resto! È possibile aderire al Maggio dei Libri in ogni momento (entro il termine della campagna), con iniziative che si svolgano tra il 23 aprile e il 31 maggio, da inserire nella banca dati sulla piattaforma dedicata (ilmaggiodeilibri.it/registrazione): è sufficiente registrarsi, richiedere nuove credenziali e compilare i campi della scheda, che anche quest’anno è possibile arricchire inserendo un’immagine o una locandina, in pdf, jpg o jpeg); al termine della procedura, poi, perché non scaricare e condividere con orgoglio il badge “Partecipiamo anche noi al Maggio dei Libri”? Infine, dopo che gli eventi saranno stati convalidati, sarà possibile condividerli sui social network, blog e siti grazie a un link diretto, uno strumento in più per diffonderli, migliorarne la riuscita e farli conoscere (inserendo su Facebook, Twitter e Instagram il tag #MaggiodeiLibri o la menzione @ilmaggiodeilibri su Facebook, @maggiodeilibri su Twitter e @ilmaggiodeilibri su Instagram). Sul sito ufficiale ilmaggiodeilibri.it sono anche disponibili i materiali grafici da scaricare e personalizzare per promuovere i propri appuntamenti: tutti gli organizzatori sono invitati ad adottare l’identità visiva della campagna.






« Torna a tutti i comunicati del 2018

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi
Premio Internazionale Cilento Poesia



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR