Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  



Luoghi della cultura
 
Tipologia:
Testo da cercare:
 
 

 Nocera Superiore (SA) - Il Battistero di Santa Maria Maggiore - via S. Maria Maggiore - 84015 Nocera Superiore (SA)

BattisteroIl Battistero di Santa Maria Maggiore, all’interno della antica città di Nuceria Alfaterna, è un importante edificio a pianta centrale di Età paleocristiana, costruito, su una precedente costruzione romana, di cui sono venuti fuori resti di mosaici pavimentali geometrizzanti durante i lavori di scavo. La sua datazione è collocata poco oltre la seconda metà del VI secolo, dopo la riconquista di gran parte dell’Italia meridionale da parte dell’impero d’oriente. Esso costituisce, quindi, uno straordinario documento architettonico dell’epoca bizantina, dopo la caduta dell’Impero Romano.

La sua forma circolare, da cui anche il nome di Rotonda, lo collega ai grandi monumenti funerari romani come il Mausoleo di Costanza (354 d.C.) e ai più autorevoli esempi di battisteri paleocristiani romani come quello di San Giovanni in Laterano ( 440) o di Santo Stefano Rotondo (480), oppure ravennati come San Giovanni degli Ortodossi (458). L’intera struttura, come questi edifici, ruota intorno alla centralità della vasca ottagonale o fonte battesimale, ampia oltre 6 metri di diametro e circondata da una serie di colonne di marmo che ne scandiscono il perimetro, mentre in corrispondenza un insieme di colonne binate, come già nel Mausoleo di Costanza a Roma, delimita il deambulatorio laterale.interno



Probabilmente l’edificio è stato anche la sede della prima cattedrale della Diocesi di Nocera, la cui storia originaria, però, è ancora alquanto lacunosa.
Dopo i secoli dell’Alto Medioevo, esso ha ricevuto di nuovo attenzioni particolari come dimostrano gli affreschi gotici che decorano le due cappelline a lato dell’ingresso, databili alla fine del XIV secolo.
Trasferita la sede vescovile presso il monastero benedettino di San Prisco, l’edificio ha perso la centralità originaria ed ha subito un lento declino anche se all’interno sono ancora evidenti tracce di affreschi tardomanieristi.

cappella internaLe forti alluvioni e le inondazioni dei vicini corsi d’acqua hanno causato nel tempo l’interramento di parte della struttura ed il suo progressivo deterioramento fino a determinarne il progressivo abbandono, avvenuto nel 1806. Il suo recupero è iniziato intorno alla metà del XIX secolo ed ha ricevuto un definitivo impulso negli ultimi decenni.

 

 prospetto

 

 

 

 

 

Testo di MP Mirabilia srl

 

planimetria




« Torna ai luoghi della cultura

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi
Premio Internazionale Cilento Poesia



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR