Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  



Ufficio stampa

L'Ufficio Stampa cura l'informazione, la diffusione dei programmi delle iniziative della Soprintendenza e i rapporti con gli organi di stampa.

Effettua il monitoraggio dell'informazione sul territorio e predispone la rassegna stampa, con particolare riferimento agli argomenti che riguardano l'Amministrazione.

Promuove iniziative d'informazione istituzionale, cura l'immagine della Soprintendenza.

 

Per informazioni:

tel 089 318138

sabap-sa.stampa@cultura.gov.it

 

Censire e catalogare i beni materiali e immateriali di zampogne, ciaramelle, flauti…delle regioni del Sud. Parte un ambizioso progetto coordinato dalla Soprintendenza di Salerno e Avellino.

07 ottobre 2019

L’iniziativa a margine del convegno organizzato dall’Associazione Amici della Zampogna di Polla (SA)

zampogna

Al “Gran Galà della Zampogna e della Ciaramella tradizionale a ricordo di Carmine Trimarco”, svoltosi a Polla (Sa) nei giorni scorsi , ha  partecipato anche la Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino, diretta da Francesca Casule.

      L’iniziativa promossa e realizzata dall'Associazione Culturale Amici della zampogna e della ciaramella Giuseppe Sacco, ha visto l’intervento della dott.ssa  Dott.ssa Rosa Carafa, Responsabile Area Funzionale Patrimonio Demoetnoantropologico della Soprintendenza, che ha avviato un lavoro di ricerca su zampogne e zampognari sul territorio provinciale con il progetto: Musei nella rete. La tradizione zampognara in provincia di Salerno, proseguito con un convegno finale che si è svolto nel Salone dei Marmi di palazzo di Città a Salerno il 15 novembre 2018, conclusosi con una pubblicazione degli Atti avvenuta nel dicembre 2018, a cura sempre del Funzionario della Soprintendenza.

     Per quanto riguarda l’incontro u.s. di Polla, sono stati presenti numerose coppie di zampognari provenienti dal territorio provinciale e non solo: Palomonte, Polla, Colliano,  Cava dè Tirreni, Auletta, Muro Lucano, Casaletto Spartano, Ricigliano, Ottavaiano (Na)- Torre del Greco (Na), Pagani. Nell'incontro ha preso corpo l'esigenza di coordinare un'attività di catalogazione - sulla base delle schede elaborate dall'ICCD (Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione) per censire i beni demoetnoantropologici materiali e immateriali -, di zampogne, ciaramelle, flauti e altri aerofoni tradizionali, per aree etnografiche accomunate da contesti d'uso, rituali e repertori omogenei. La scelta di una prospettiva che vada oltre i confini regionali amministrativi consentirà pure di candidare con maggior vigore l'ambizioso progetto, che coinvolgerebbe Calabria, Basilicata e Campania, all'interno di specifiche misure di finanziamento. È stata anche presentata la proposta d'istituire una borsa di studio per allievi di strumenti musicali aerofoni di tradizione orale   

 

Ulteriori informazioni sul sito web    www.ambientesa.beniculturali.it  info 089 318120 UFFICIO STAMPA Soprintendenza  ABAP di Salerno e Avellino / Funzionario Responsabile Dott. Michele Faiella/ email: sabap-sa.stampa@beniculturali.it   - Per approfondimenti  I luoghi e gli eventi  www.beniculturali.it - Numero verde 800 99 11 99 -  MiBACT  su Youtube, Facebook e Twitter.







« Torna a tutti i comunicati del 2025

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi
Premio Internazionale Cilento Poesia



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR