Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  



Ufficio stampa

L'Ufficio Stampa cura l'informazione, la diffusione dei programmi delle iniziative della Soprintendenza e i rapporti con gli organi di stampa.

Effettua il monitoraggio dell'informazione sul territorio e predispone la rassegna stampa, con particolare riferimento agli argomenti che riguardano l'Amministrazione.

Promuove iniziative d'informazione istituzionale, cura l'immagine della Soprintendenza.

 

Per informazioni:

tel 089 318138

sabap-sa.stampa@cultura.gov.it

 

Addio a Giuseppe Zampino: è stato soprintendente a Salerno e ha lavorato in costa d’Amalfi. Articolo di stampa tratto da POSITANONEWS del 16 dicembre 2019.

16 dicembre 2019

Addio a Giuseppe Zampino: è stato soprintendente a Salerno e ha lavorato in costa d’Amalfi

E’ venuto a mancare ieri Giuseppe Zampino, molto conosciuto in costa d’Amalfi ed a Salerno. E’ stato infatti Soprintendente a Salerno, carica che ha poi lasciato soltanto per sopraggiunti limiti di età. Queste sono state le sue parole durante la conferenza stampa con cui ha terminato il suo mandato della lunghezza di sei anni. “Dopo una lunga attività indirizzata da sempre alla tutela e alla valorizzazione dell’arte e della cultura (e che definirei tutt’altro che monotona!), intendo presentare con questo opuscolo (v.allegato) le ultime iniziative editoriali e attività culturali della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le Province di Salerno e Avellino. Ecco quindi il Bollettino delle Attività svolte, un utile strumento per divulgare i risultati delle diverse attività di studio, tutela, valorizzazione e restauro condotti dai funzionari della Soprintendenza; Le torri costiere del Principato Citra, risultato di un lungo ed accurato studio sulle torri costiere che punteggiano il nostro territorio, elaborato dall’architetto Lorenzo Santoro con il contributo di Rosa Carafa; la monografia sul Palazzo di Città curata da me e dall’architetto Fabio Mangone. In corso di completamento, invece, sono le pubblicazioni relative allo studio grafico del territorio della costiera amalfitana di Paolo Giordano; lo studio del territorio della Provincia di Salerno, coordinato dalla Soprintendenza e promosso dalla Provincia di Salerno; la monografia sul restauro della Certosa di San Lorenzo a Padula, curata da Gennaro Miccio, quella sulle cripte della cattedrali di Salerno e Amalfi nel XVII secolo e lo studio sulle tarsie lignee della Certosa di Padula, entrambi curati da Concetta Restaino. Tra gli eventi culturali, infine, presentiamo il restauro della Chiesa del Monte dei Morti di Salerno e l’importante recupero e la nuova destinazione d’uso del Real Polverificio Borbonico di Scafati che si inaugurerà con un nutrito programma di eventi”.







« Torna a tutti i comunicati del 2019

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi
Premio Internazionale Cilento Poesia



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR