Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  



Ufficio stampa

L'Ufficio Stampa cura l'informazione, la diffusione dei programmi delle iniziative della Soprintendenza e i rapporti con gli organi di stampa.

Effettua il monitoraggio dell'informazione sul territorio e predispone la rassegna stampa, con particolare riferimento agli argomenti che riguardano l'Amministrazione.

Promuove iniziative d'informazione istituzionale, cura l'immagine della Soprintendenza.

 

Per informazioni:

tel 089 318138

sabap-sa.stampa@cultura.gov.it

 

A’ MASCHKARATA DI SAN MAURO CILENTO TRA L’ANTICHITA’ ED IL CONTEMPORANEO. Una forma espressiva di identità territoriale che produce diversità culturale. Domenica 23 e Martedì 25 febbraio 2020 dalle ore 14.30 alle 18.00

20 febbraio 2020

Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

SOPRINTENDENZA ABAP DI SALERNO

CONFERENZA STAMPA

Venerdì 21 febbraio ore 11.00

Introduce

Michele FAIELLA - Funzionario Promozione e Comunicazione / Resp. Uf. Stampa Soprintendenza            

Intervengono

Anny ENRICO - Presidente ARF/ART – Università di Napoli “Federico II”

Teresa COLLETTA - ICOMOS – Università di Napoli “Federico II”

Eugenio CAIAZZO - Consigliere Comunale di San Mauro Cilento (SA)

Umberto FLAUTO - Presidente Confersercenti - Ancestor di Salerno

Giuseppe CILENTO – Sindaco di San Mauro Cilento (SA)

Francesco PICARONE – Onorevole, Consigliere Regione Campania

Rosa CARAFA – Funzionaria Storica dell’Arte / Resp. Sett. Demoetnoantropologico Soprintendenza

Fabio FICHERA – Funzionario MIBACT ROMA /Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale  

 La Soprintendenza ABAP, diretta da Francesca Casule, attraverso il Settore Demoetnoantropologico, tende ad evidenziare un’importante aspetto della tradizione in provincia di Salerno qual è il Carnevale di San Mauro Cilento. La màschkarata di San Mauro, prevista per le giornate di domenica 23 e martedì 25 febbraio 2020 (ore 14.30-18.00), impone alcune riflessioni nell’ambito della tutela e della conoscenza di un patrimonio culturale immateriale radicato nel contemporaneo. In esso il richiamo alla tradizione è evidente: si attinge dall’arcaico, dall’inattuale, con la prospettiva di rivitalizzarne i contenuti e restituirne la sua contemporaneità. L’elemento distintivo della Maschera (che non è esclusivo solo del Carnevale  e che può svolgere in diverse direzioni come il Sacro, il Mito o l’Illegalità) e delle sue ‘forme’ è che continuano a mutare tra l’Antichità ed il Contemporaneo, riprese da rinate creatività.  A’ maschkarata  di San Mauro Cilento oggi si presenta come una forma espressiva di identità territoriale e produce diversità culturale . In una area geografica ricca di contaminazioni,  elementi arcaici e inattuali, nel solco di un’espressività contemporanea, riflettono i bisogni di partecipazione e di dialogo, di valorizzazione di saperi locali attingendo alla propria storia ed alla propria tradizione culturale.

Ulteriori informazioni sul sito web    www.ambientesa.beniculturali.it  info 089 318120 UFFICIO STAMPA Soprintendenza  ABAP di Salerno e Avellino / Funzionario Responsabile Dott. Michele Faiella/ email: sabap-sa.stampa@beniculturali.it   - Per approfondimenti  I luoghi e gli eventi  www.beniculturali.it - Numero verde 800 99 11 99 -  MiBACT  su Youtube, Facebook e Twitter.







« Torna a tutti i comunicati del 2020

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi
Premio Internazionale Cilento Poesia



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR