|
Ufficio stampa
L'Ufficio Stampa cura l'informazione, la diffusione dei programmi delle iniziative della Soprintendenza e i rapporti con gli organi di stampa.
Effettua il monitoraggio dell'informazione sul territorio e predispone la rassegna stampa, con particolare riferimento agli argomenti che riguardano l'Amministrazione.
Promuove iniziative d'informazione istituzionale, cura l'immagine della Soprintendenza.
Per informazioni:
tel 089 318138
sabap-sa.stampa@cultura.gov.it
LE MASCHERE DI SAN MAURO CILENTO (SALERNO). Testo e reportage fotografico di FABIO FICHERA, Funzionario MiBACT della Direzione Generale - Istituto Centrale Patrimonio Immateriale. 26 febbraio 2020 
SAN MAURO CILENTO (SA) Ripercorrendo le strade dei carnevali campani a distanza di cinquant’anni dalla grande ricerca di Annabella Rossi e Roberto De Simone, con Marialba Russo e Paolo Apolito, ci accorgiamo che dietro le maschere non ci sono più i figli di contadini di una società arcaica: oggi ritroviamo uomini, donne e bambini che rigenerano una pantomima che sa di Grecia e di Bisanzio ma che comunica con una narrazione moderna e innovativa. Tra le valli della provincia di Salerno, accecati dal riflesso del mare sottostante, le maschere di San Mauro Cilento ci parlano di gioventù e di resilienza, di terra e di cooperative agricole, di valorizzazione del territorio che avviene anche attaccandosi con grinta alla #MASHKARATA e alle loro maschera di cartapesta. Recitando i ruoli di un antico carnevale portano in scena la presenza dell’esserci di una comunità che lotta quotidianamente contro lo spopolamento dei piccoli centri urbani. Questa è la forza del patrimonio immateriale: l’energia dell’effimero, del divenire, di quello che è e che potrebbe diventare. (testo e reportage fotografico Fabio Fichera ©ICPI2020)
|
« Torna a tutti i comunicati del 2020
|
|