|
Ufficio stampa
L'Ufficio Stampa cura l'informazione, la diffusione dei programmi delle iniziative della Soprintendenza e i rapporti con gli organi di stampa.
Effettua il monitoraggio dell'informazione sul territorio e predispone la rassegna stampa, con particolare riferimento agli argomenti che riguardano l'Amministrazione.
Promuove iniziative d'informazione istituzionale, cura l'immagine della Soprintendenza.
Per informazioni:
tel 089 318138
sabap-sa.stampa@cultura.gov.it
Raffaello, Mibact: al via le celebrazioni con un mazzo di fiori di campo sulla tomba al Pantheon. Oggi, a 500 anni, il MiBACT lo celebra con tante iniziative digitali: l'appuntamento è alle 11.00 con la première in onda anche sul canale YouTube. 06 aprile 2020 E i fiori di carta dei bambini con scritta ‘andrà tutto bene’
Il Ministero per i Beni e le Attività culturali per il Turismo, oggi, nella giornata del cinquecentenario della morte di Raffaello, avvenuta a Roma il 6 aprile 1520, apre le celebrazioni del grande artista urbinate con un fascio di fiori di campo e con quelli di carta dove i bambini hanno scritto “Andrà tutto bene”, che sono stati depositati questa mattina davanti alla tomba di Raffaello al Pantheon (https://twitter.com/_mibact/status/1247065125430968326?s=21). ?Alle 11? andrà in onda sul canale YouTube del Mibact un video, appositamente realizzato dall'ufficio stampa del Mibact, con i contribuiti di esperti e studiosi di fama del “Divin pittore” incentrati sul tema dell’amore: da Barbara Jatta, direttrice dei Musei Vaticani a Eike Schmidt, direttore degli Uffizi, alla scrittrice Melania Mazzucco, dal restauratore Antonio Forcellino allo storico dell’arte Marco Ciatti, direttore dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, a Marzia Faietti e Matteo Lanfranconi, curatori della mostra su Raffaello alle Scuderie del Quirinale, dallo storico dell’arte Claudio Strinati a Mario De Simoni, direttore delle Scuderie del Quirinale. Un racconto intimo e appassionato del loro rapporto personale e professionale con Raffaello.
Ecco la versione ridotta del video di un’ora: il link https://we.tl/t-PfPwQ5vbRm La giornata di celebrazioni proseguirà con una serie di iniziative digitali sui social e sul canale YouTube del ministero dove verranno caricati diversi video su Raffaello e le sue opere.
Roma, 6 aprile 2020
Ufficio Stampa MiBACT
Oggi, a 500 anni, il MiBACT lo celebra con tante iniziative digitali: l'appuntamento è alle 11.00 con la première in onda anche sul canale YouTube.
#Raffaello2020 #iorestoacasa
|
« Torna a tutti i comunicati del 2025
|
|