Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  



Ufficio stampa

L'Ufficio Stampa cura l'informazione, la diffusione dei programmi delle iniziative della Soprintendenza e i rapporti con gli organi di stampa.

Effettua il monitoraggio dell'informazione sul territorio e predispone la rassegna stampa, con particolare riferimento agli argomenti che riguardano l'Amministrazione.

Promuove iniziative d'informazione istituzionale, cura l'immagine della Soprintendenza.

 

Per informazioni:

tel 089 318138

sabap-sa.stampa@cultura.gov.it

 

:ONLINE IL NUOVO PORTALE DEL MIBACT “Partigiani d’Italia”, anteprima che si protrarrà fino al 2 maggio. Si tratta di una preziosa fonte documentaria che racchiude in forma sintetica i dati identificativi dei soggetti per il riconoscimento.

27 aprile 2020

25 APRILE, FRANCESCHINI: CUSTODIRE LA MEMORIA PER TENERE ATTUALE LA LEZIONE DELLA LIBERAZIONE.


“È fondamentale lavorare per tenere viva e attuale la lezione della Resistenza, per continuare a essere consapevoli della drammaticità di ciò che è accaduto e onorare
chi ha combattuto per ridare all’Italia la libertà. La memoria è l’unico antidoto alle possibili conseguenze delle paure del nostro tempo, che scatenano pulsioni e tensioni che mai si sarebbe pensato tornassero in Europa e in molte parti del mondo. Per questo nel 75° anniversario della liberazione d’Italia, che avviene in un momento così particolare, è importante fornire gli strumenti per ricordare e fare tesoro del passato”.

Così il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, saluta la pubblicazione online di una anteprima del portale “Partigiani d’Italia” www.partigianiditalia.beniculturali.it, che permette di consultare le schede relative alle richieste di riconoscimento delle qualifiche partigiane conservate presso l’Archivio Centrale dello Stato nel fondo “Archivio per il Servizio riconoscimento qualifiche e per le ricompense ai partigiani” (Ricompart).

Il portale è il risultato di un progetto intrapreso dall’Istituto Centrale per gli Archivi nel 2017, su impulso della Direzione Generale Archivi del MiBACT, in collaborazione con la Scuola Normale Superiore, l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” (Istoreto), e l'Istituto nazionale Ferruccio Parri, per valorizzare questa importante e poco sfruttata fonte documentaria e contribuire sia allo studio della storia della Resistenza italiana, sia alla conoscenza delle donne e degli uomini che hanno partecipato alla lotta di liberazione.

Il progetto è partito dalla digitalizzazione delle 703.716 schede nominative del fondo Ricompart ed è proseguito con la realizzazione di una banca dati nazionale basata su tali schede e con lo sviluppo di attività di studio e ricerca per approfondire la conoscenza di questa fonte archivistica.

Il portale Partigiani d’Italia rende disponibili per la consultazione le informazioni tratte dalle schede insieme a un ampio quadro di contributi che illustrano il contesto e le vicende dalle quali esse traggono origine.

Nell’anteprima del portale che dal 25 aprile si protrarrà fino al 2 maggio 2020 è possibile consultare i dati relativi a circa 205.000 schede, intestate a singole persone, con dati anagrafici e notizie sull’attività svolta nelle formazioni partigiane e negli altri corpi volontari. Si tratta di una preziosa fonte documentaria che racchiude in forma sintetica i dati identificativi dei soggetti interessati e brevi informazioni sull’iter del riconoscimento.
L’intero Portale sarà reso accessibile definitivamente a partire dall’8 settembre 2020, quando sarà possibile consultare anche le riproduzioni digitali delle schede originali.

Il Ministro Franceschini, inoltre, ha manifestato apprezzamento al progetto “I sentieri della Liberazione in Italia”, promosso dalla associazione Liberation Route Italia per creare un percorso di quasi 1500 Km attraverso l’intera penisola dedicato ai luoghi della guerra partigiana, sul modello di quanto già realizzato a livello europeo dalla fondazione Liberation Route Europe.


Roma, 25 aprile 2020
Ufficio Stampa MiBACT

 

 







« Torna a tutti i comunicati del 2025

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi
Premio Internazionale Cilento Poesia



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR