Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  



Ufficio stampa

L'Ufficio Stampa cura l'informazione, la diffusione dei programmi delle iniziative della Soprintendenza e i rapporti con gli organi di stampa.

Effettua il monitoraggio dell'informazione sul territorio e predispone la rassegna stampa, con particolare riferimento agli argomenti che riguardano l'Amministrazione.

Promuove iniziative d'informazione istituzionale, cura l'immagine della Soprintendenza.

 

Per informazioni:

tel 089 318138

sabap-sa.stampa@cultura.gov.it

 

EUROPA CREATIVA, FRANCESCHINI: GRANDE RISULTATO ITALIANO, SELEZIONATI PROGETTI PER 5,5 MILIONI DI EURO

08 giugno 2020

 

Il Desk Italia Europa Creativa – Ufficio Cultura rende noti i risultati dei progetti vincitori nell’ambito della Call EACEA 32/2019 Support to European Cooperation projects 2020.
I finanziamenti sono divisi in due categorie a seconda del numero di partner e paesi coinvolti.
Per la piccola scala (partenariato tra almeno 3 paesi), sono stati selezionati complessivamente 93 progetti con un cofinanziamento di € 17.359.091. Per la larga scala (partenariato tra 6 paesi), 20 progetti, con un cofinanziamento di € 29.768.803.

Anche quest’anno il numero dei progetti a leadership italiana ammessi al cofinanziamento europeo è altissimo:
* 15 per la piccola scala;
* 3 per la larga scala.

L’Italia si attesta al secondo posto, dopo la Francia, su 34 paesi partecipanti, per la piccola scala, e al terzo posto, dopo Francia e Germania, per la larga scala, su 18 paesi partecipanti.

La partecipazione complessiva degli operatori culturali e creativi italiani al bando di Europa Creativa diventa ancora più alta se, alle imprese/enti/associazioni leader, si aggiungono anche quelli presenti in qualità di partner nell’ambito dei progetti vincitori.

Sono, infatti, ben 67 le associazioni/enti culturali e creativi pubblici e privati italiani, coinvolti nelle attività dei 113 progetti ammessi al finanziamento, così distribuiti:
* 47 per la piccola scala;
* 20 per la larga scala.

In tal modo, l’Italia si attesta al primo posto per l’ammontare del cofinanziamento europeo per i progetti di piccola scala, pari a € 2.216.311, e al secondo posto, dopo la Francia, per quelli di larga scala, per un importo di € 3.262.489.

Un finanziamento complessivo di € 5.478.800 a sostegno di progetti di cooperazione transnazionale.

“Questi risultati - ha commentato il ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini - premiano l’impegno di tutti gli attori coinvolti soprattutto in un momento così difficile per i settori culturale e creativo. E confermano che la creatività italiana non è soltanto nei grandi maestri del passato ma è presente e in fermento nelle migliaia di giovani imprese culturali e creative che con fantasia e intelligenza offrono nuove opportunità di sviluppo per il paese”.


Ecco i progetti vincitori a cui vanno le
Congratulazioni del Desk Italia Europa Creativa – Ufficio Cultura.

Per la PICCOLA SCALA:
1. MUSEO DEI BAMBINI SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS – Progetto: AAA. ACCESSIBLE ART FOR ALl;
2. FONDAZIONE GIORGIO CINI ONLUS – Progetto: INVISIBLE LINES;
3. TEATRO VALMISA – Progetto: DREAM TRACES. TRAVELLING, CONTAINER;
4. SCIARAPROGETTI ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE – Progetto:
Gender Matters;
5. ASSOCIAZIONE CULTURALE FATTORIA VITTADINI – Progetto: BEYOND
SIGNS - For equal access, professionalization and engagement of native
signer artists for mixed audiences;
6. ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA – Progetto: G-
BOOK 2: European teens as readers and creators in gender-positive
narratives;
7. FONDAZIONE NAZIONALE DELLA DANZA – Progetto: AN IDEAL CITY;
8. ASSOCIAZIONE ARDITODESÌO – Progetto: Culture as a Unique Resource
to Inspire, Outreach & Understand Science;
9. UNIVERSITA IUAV DI VENEZIA – Progetto: PTM - Pass the Mic!
Decolonizing education through arts;
10. ASSOCIAZIONE CULTURALE GLENN GOULD – Progetto: Small Festivals
Accelerator. A new model for the sustainable development of small
festivals in peripheral areas;
11. SINEGLOSSA – Progetto: Artificial Intelligence For Future;
12. ASSOCIAZIONE BE STREET – Progetto: European Crossborder Youngs to
Promote Hip-Hop, Equality and Roots;
13. COOPERATIVA ATLANTE SOCIETA COOPERATIVA – Progetto: Blind
Engagement in Accessible MUseum Projects;
14. ASSOCIAZIONE CULTURALE PROCULT – Progetto: MArteLive;
15. Società Musicale Orchestra e Coro San Marco – Progetto: BRAVO
BRAVISSIMO

Per la LARGA SCALA:
1. POLITECNICO DI MILANO – Progetto: HUMAN CITIES - Creative works with small and remote places:
2. ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – Progetto: Aldus Up - Building Bridges in the Book World;
3. COMITATO PROVINCIALE ARCIGAY DI BOLOGNA IL CASSERO ASSOCIAZIONE – Progetto: Perfoming Gender - Dancing In Your Shoes.

Un plauso anche a tutte le imprese e agli enti pubblici e privati italiani attivi nel settore culturale e creativo che partecipano come partner ai progetti vincitori.

Per saperne di più:
https://eacea.ec.europa.eu/creative-europe/selection-results/support-european-cooperation-projects-2020_en



Roma, 7 giugno 2020
Ufficio Stampa Mibact
www.beniculturali.it/comunicati






« Torna a tutti i comunicati del 2020

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi
Premio Internazionale Cilento Poesia



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR