
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo pubblica il BANDO per la selezione della Candidatura italiana alla VII edizione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa e per il conferimento del Premio Nazionale del Paesaggio 2021
Alla selezione possono partecipare Regioni, enti locali e altri soggetti pubblici, fondazioni o soggetti associativi senza fine di lucro, singolarmente o in associazione, inoltrando, entro il giorno 15 dicembre 2020, le proposte di candidatura. I progetti potranno essere inseriti a partire dal 7 ottobre 2020.
L’Edizione 2020- 2021 coincide con le Celebrazioni del Ventennale della Firma della Convenzione Europea del Paesaggio avvenuta nel Salone dei Cinquecento a Firenze il 20 ottobre 2000. Oggi sono 32 i Paesi Europei che hanno sottoscritto la Convenzione.
Nell’ultima edizione il Premio Nazionale del Paesaggio è stato assegnato al Consorzio Uomini di Massenzatica che ha rappresentato l’Italia nella competizione per l’assegnazione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa 2018/2019.
Potete seguirci sulla pagina di Facebook @premiodelpaesaggio e su tutti i canali social.
-------------------------------------------------------------------------------------------
La Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio – e segnatamente il Servizio V, “Tutela del Paesaggio” –, si occupa dell’attuazione della Convenzione Europea del Paesaggio in particolare per ciò che riguarda l’art.11 della Convenzione il quale fa esplicito riferito al Premio del paesaggio del Consiglio d’Europa.
La finalità del Premio è quella di individuare soggetti singoli o associati che, nell’ambito della gestione e valorizzazione del paesaggio nello Stato firmatario della Convenzione “hanno attuato una politica o preso dei provvedimenti volti alla salvaguardia, alla gestione e/o alla pianificazione sostenibile dei loro paesaggi che dimostrino una efficacia durevole e possano in tal modo servire da modello per le altre collettività territoriali europee”.
Per questa ragione la Direzione Generale pubblica con cadenza biennale un Bando finalizzato all’individuazione del progetto candidato a rappresentare l’Italia al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa, attraverso una procedura concorsuale. La gestione della procedura e dell’iniziativa nel suo insieme – così come curata dal Servizio V, “Tutela del Paesaggio” – costituisce occasione per la divulgazione dei valori del paesaggio nonché per la diffusione delle buone pratiche attuate nel territorio italiano finalizzate alla tutela e alla valorizzazione del paesaggio nel nostro Paese.
La rilevanza dell’iniziativa è stata riconosciuta anche con il DM 457/2016 il quale dispone, a partire dal 2016, che venga assegnato al Progetto selezionato il Premio Nazionale del Paesaggio. Con lo stesso Decreto è stata istituita la ‘Giornata nazionale del paesaggio” che si celebra il 14 marzo di ogni anno.
In questa edizione – la VII dall’istituzione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa – sarà dato particolare rilievo alla ricorrenza del Ventennale della Firma della Convenzione Europea del Paesaggio, avvenuta a Firenze il 20 ottobre 2000 in omaggio alla lunga tradizione del nostro Paese nella cura e nella gestione del paesaggio.
Possono presentare proposte di candidatura le amministrazioni pubbliche locali (Regioni, Comuni e altri soggetti pubblici, anche in forma di aggregata) e soggetti associativi privati senza fine di lucro, singolarmente o in partenariato tra loro. Le proposte possono essere inoltrate attraverso la compilazione on line del formulario pubblicato sul sito www.premiopaesaggio.beniculturali.it, che contiene tutte le informazioni per partecipare.
I progetti dovranno pervenire entro il 15 dicembre 2020.
Segreteria tecnica del Premio: premiopaesaggio@beniculturali.it, tel. 06 6785815.
-
- Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa – VII Edizione (art. 11 della Convenzione Europea del Paesaggio) e Premio Nazionale del Paesaggio – III Edizione (istituito con Decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo n. 457/2016)
Circolare DG ABAP n. 39 del 2 ottobre 2020
|