
Il Comitato tecnico-scientifico speciale per la tutela del patrimonio storico della Prima Guerra Mondiale, istituito ai sensi dell’art. 4, c. 2 della L. 78/01 e attivo presso la Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, ha assegnato i contributi a progetti e iniziative relativi al patrimonio storico della Prima Guerra Mondiale. In seguito alla pubblicazione sul sito del MiBACT del Bando, il Comitato si è riunito nella seduta del 22 luglio 2020 e ha esaminato i 122 progetti pervenuti da soprintendenze, archivi, biblioteche, comuni, associazioni, enti di ricerca, studiosi e varie altre istituzioni, definendo la classifica di merito. A fronte delle disponibilità economiche per l’anno 2020 per un totale di 260.341 €, sono stati finanziati i seguenti 14 progetti utilmente collocati in graduatoria:
1. “Restauro conservativo SVA 10 e due obici della Prima Guerra Mondiale” presentato dalla Fondazione Il Vittoriale degli Italiani 2. “La battaglia dall'Astico al Piave (Silvio Laurenti Rosa, 1918) - restauro e ricostruzione dell'edizione italiana del lungometraggio “dal vero” realizzato dal Reparto Cinematografico del Regio Esercito nel 1918” presentato dall’Università di Udine, Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale 3. “Salvaguardia ed esposizione patrimonio documentale locale, formato da attestati e diplomi militari.”, presentato dall’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci (344,50 €) 4. “Progetto di catalogazione e valorizzazione della collezione di uniformi italiane del Museo storico italiano della Guerra risalenti alla Prima Guerra Mondiale” presentato dal Museo della Guerra di Rovereto 5. “Area della memoria dei "Tre Monti" sull'Altopiano dei Sette Comuni: recupero di un tratto di trincea della Brigata Sassari sul Col del Rosso (Asiago) e dell'ex Cimitero militare italo-francese di Conco. Predisposizione di realizzazione di un percorso didattico” presentato dal Comune di Armungia (SU) 6. “Progetto per la valorizzazione di un fondo privato composto da fotografie inedite, legate alla Grande Guerra” presentato dal Museo Storico della Brigata Sassari 7. “Catalogazione e valorizzazione di materiali grafici e bibliografici della Grande Guerra” presentato dalla Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea di Roma 8. “Ricognizione del patrimonio storico-artistico e restauro del monumento ai caduti della Prima Guerra Mondiale "Il Cannone" nel quartiere di Tor Pignattara, Municipio V Roma Capitale” presentato dall’Associazione per l’Ecomuseo Casilino Ad Duas Lauros 9. “Opere di messa in sicurezza, smontaggio della struttura con recupero del contenuto, rimozione integrale finalizzata alla musealizzazione e valorizzazione del ricovero austro-ungarico” presentato dal Parco Nazionale dello Stelvio 10. “Le cartoline al Milite Ignoto. Ricognizione, censimento, scansione, pubblicazione e valorizzazione didattica di 30.000 cartoline inviate dagli italiani al Milite Ignoto tra il 1921 e il 1922” presentato dall’Università di Milano-Bicocca, Dipartimento di sociologia e ricerca sociale, in collaborazione con l'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano 11. “Restauro conservativo di carte geografiche appartenenti all'Archivio di Adolfo Omodeo. Carte topografiche della guerra e con indicazione degli schieramenti dell'artiglieria nemica” presentato dall’Istituto Italiano per gli Studi Storici 12. “Catalogazione dei monumenti ai caduti della Grande Guerra afferenti al territorio di Milano e provincia” presentato dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Milano 13. “Trasferimento del Monumento ai Caduti della Prima guerra Mondiale all’interno di spazio destinato alle sepolture monumentali del cimitero adiacente la Pieve” presentato dalla Chiesa Parrocchiale Maria Vergine Assunta, Parrocchia di Santa Maria in Bredolo, con sede in frazione Breolungi, Mondovì (CN) 14. “Incremento e promozione del portale 14-18 Documenti e immagini della grande guerra” presentato dal presentato dall’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche e per le informazioni bibliografiche
Qualche informazione in più sul Comitato: Il Comitato tecnico-scientifico speciale per la tutela del patrimonio storico della Prima Guerra Mondiale è presieduto dal Direttore Generale ed è composto da membri designati dalla Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali e da quella Archivi, e inoltre da membri indicati dai ministeri della Difesa, da quello degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dalla Conferenza Stato – Regioni, dall’Unione Province Italiane, dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani. Al suo interno figurano altresì esperti designati da associazioni di settore e due esperti di diretta nomina del Ministro per i Beni e le Attività Culturali. Il Comitato promuove la conoscenza e la tutela del patrimonio storico della Prima Guerra Mondiale sia tramite l’assegnazione di contributi per attività di ricognizione, inventariazione, catalogazione, manutenzione, restauro e valorizzazione delle vestigia della Grande Guerra, che tramite l’organizzazione di convegni e la pubblicazione di volumi specializzati.
Edizione 2020 del Bando per l’assegnazione di contributi a progetti e iniziative relativi al patrimonio storico della Prima Guerra Mondiale: • Bando pubblicato sul sito MiBACT il 9/06/2020 • Scadenza per la presentazione delle domande: 8/07/2020 • 122 progetti presentati • 116 progetti ammessi • 14 progetti finanziati • Totale delle richieste di finanziamento: 3.338.279 € • Totale dei contributi erogati: 260.341 €
Roma, 19 ottobre 2020 Ufficio Stampa Mibact
|