Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  



Ufficio stampa

L'Ufficio Stampa cura l'informazione, la diffusione dei programmi delle iniziative della Soprintendenza e i rapporti con gli organi di stampa.

Effettua il monitoraggio dell'informazione sul territorio e predispone la rassegna stampa, con particolare riferimento agli argomenti che riguardano l'Amministrazione.

Promuove iniziative d'informazione istituzionale, cura l'immagine della Soprintendenza.

 

Per informazioni:

tel 089 318138

sabap-sa.stampa@cultura.gov.it

 

AVELLINO / CARCERE BORBONICO. Sabato 24 ottobre 2020, dalle ore 10 alle 18, “Mode e Modi, Viaggio tra Moda, Ricami e Merletti”.

23 ottobre 2020

L'immagine può contenere: persone in piedi, il seguente testo "L'arte della Moda Scoprila nel viaggioin Italia attraverso le opere dei musei, degli archivi e delle biblioteche dello Stato www.beniculturali.it Sabap SA-AV Viaggio tra Moda, Ricami Merletti" -Inizi' Collezione Anna Marra Abito gran galà nera corpetto pizzo ricamatrici gonna velluto seta #viaggioinitalia abili seta colorati. Epoca 800 #apritimoda A"

 

L’Arte della Moda / ApritiModa

“Mode e Modi, Viaggio tra Moda, Ricami e Merletti”

Carcere Borbonico di Avellino 

24 ottobre 2020

Ore 10,00 – 18,00

Promenade con abiti storici dalle 16,00 alle 18,00

In occasione di #ApritiModa (www.apritimoda.it), l’evento patrocinato dal @MiBACT in programma per il 24 e 25 ottobre, la  Soprintendenza  ABAP di Salerno e Avellino  diretta da Francesca Casule, con il supporto tecnico scientifico dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale diretto da Leandro Ventura, ha organizzato una  Promenade storica di abiti dell’800 appartenente alla collezione di Anna  Marra nel Giardino dell’ex Carcere Borbonico di Avellino, e la realizzazione di un accattivante cortometraggio a cura di Letizia Comminiello, tirocinante dell’Universtà degli Studi di Salerno presso il settore Demoetnoantropologico della Soprintendenza.

Obiettivo dell’evento, rientrante nelle attività di valorizzazione della mostra “Mode e Modi, Viaggio tra Moda, Ricami e Merletti”,  allestita presso il Carcere Borbonico di Avellino a cura delle funzionarie Rosa Maria Vitola e Paola Apuzza, in collaborazione con Anna Marra  collezionista  storica del Costume, è quello di trasmettere, soprattutto alle giovani generazioni,  l’arte della creatività espressa attraverso la storia della moda e della tessitura di pizzi e ricami. 

Anche attraverso i dipinti di Achille Martelli e Michele Lenzi - conservati presso la Pinacoteca Comunale di Bagnoli Irpino ed esposti nella mostra allestita nella sede avellinese -  fotografi delle donne aristocratiche, borghesi e contadine della società avellinese ed irpina di fine ‘800, è possibile destare la curiosità per la storia del costume e per tutta l’economia che ruota attorno alla moda: attività artigianali, imprenditoriali ed artistiche.     

Non può essere trascurata altresì la funzione dei giornali irpini dell’ultimo decennio dell’Ottocento e dei primi anni del nuovo secolo, appartenenti all’emeroteca della Biblioteca Provinciale di Avellino e presenti nell’allestimento della mostra, che pongono particolare interesse ed attenzione all’evoluzione del ruolo sociale della donna, alla moda femminile e maschile pubblicizzando modiste, sarte, ricamatrici e negozi di stoffe ed accessori.

Fare memoria del passato aiuta a scoprire le proprie radici e nello stesso tempo ad essere protagonisti del nostro  tempo, ad esprimere comportamenti, pensieri ed  emozioni che  raccontano la nostra realtà e nel contempo gli splendori di  epoche trascorse anche con abiti ricchi di storia di fascino e creatività  .

La Moda con il passare del tempo  ha dato  libertà e potere alla donne ,  semplicemente  tessendo un filo in trama e ordito .

La manifestazione si svolgerà nel rispetto delle norme anti COVID 19: limite di accesso a dieci persone per volta; obbligo di indossare la mascherina; obbligo di misurazione della temperatura all'ingresso; obbligo di igienizzare le mani; obbligo di distanziamento sociale; obbligo di registrazione dei nominativi con documento e n. di telefono (se nucleo familiare ne basta uno).

 

UFFICIO STAMPA Soprintendenza  ABAP di Salerno e Avellino / Responsabile Dott. Michele Faiella, Funzionario per la Promozione e Comunicazione / info 089 318120 – 089 318192  email: sabap-sa.stampa@beniculturali.it http://ambientesa.beniculturali.it/BAP/?q=ufficiostampa  I luoghi e gli eventi su www.beniculturali.it - Numero verde 800 99 11 99 -  MiBACT  su Youtube, Facebook e Twitter

 

L'immagine può contenere: il seguente testo

 

 

 

 







« Torna a tutti i comunicati del 2025

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi
Premio Internazionale Cilento Poesia



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR