Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  



Ufficio stampa

L'Ufficio Stampa cura l'informazione, la diffusione dei programmi delle iniziative della Soprintendenza e i rapporti con gli organi di stampa.

Effettua il monitoraggio dell'informazione sul territorio e predispone la rassegna stampa, con particolare riferimento agli argomenti che riguardano l'Amministrazione.

Promuove iniziative d'informazione istituzionale, cura l'immagine della Soprintendenza.

 

Per informazioni:

tel 089 318138

sabap-sa.stampa@cultura.gov.it

 

MINISTERO DELLA CULTURA. DANTEDI' / “Dante e l’arte della medicina” - Omaggio alla primavera e alla poesia con le piante officinali della Divina Commedia

23 marzo 2021

Sui social del Ministero l’anteprima della mostra “Dante e l’arte della medicina” della Biblioteca Medica Statale di Roma per il Dantedì

Il Ministero della Cultura guidato da Dario Franceschini dà il benvenuto alla primavera con immagini e poesia e lo fa regalando una curiosa e coloratissima anteprima. Il MiC lancia sui social oggi, 21 marzo - primo giorno di primavera e giornata mondiale della Poesia - attraverso i profili ufficiali Facebook, Instagram e Twitter alcune tavole che saranno esposte alla Biblioteca Medica Statale di Roma per la mostra “Dante e l’Arte della Medicina”, che inaugurerà online sul sito dell’Istituto nella Giornata Nazionale dedicata a Dante Alighieri, il Dandedì.

Nell’Anno delle Celebrazioni per i Settecento anni dalla morte del Sommo Poeta, dunque, anche la primavera si declina su ‘inediti’ significati, quelli delle “Piante officinali, erbe e fiori citati nella Divina Commedia” come elementi simbolici dal valore allegorico.
Il riferimento principale per Dante è Dioscoride Pedanio, botanico e medico greco vissuto nella Roma imperiale sotto Nerone. Citato nel quarto canto dell’Inferno, nel Limbo, con l’epiteto di “buon accoglitor delle qualità delle erbe” (Inf.,IV 139-140), Dioscoride di Anazarbo è noto principalmente come autore del trattato Sulle erbe mediche, un erbario scritto in lingua greca che ebbe una  certa influenza nella medicina medievale. Rimase in uso, sotto forma spuria di traduzioni e commenti, fino circa al XVII secolo, quando venne superato dalla nascita della medicina moderna.

Le tavole postate dal MiC sono preziose illustrazioni tratte da opere mediche del XVI e XIX secolo di Pietro Andrea Mattioli, Cristobàl Acosta, Felice Cassone e Gaetano Savi accompagnate dalle terzine delle tre “Cantiche” il gelso, il mirto e l’ulivo citati nel Purgatorio.

La rosa (“Ch’i’ ho veduto tutto ’l verno prima /lo prun mostrarsi rigido e feroce; /poscia portar la rosa in su la cima". Paradiso XIII, 130-138).

Ancora la rosa ("Quivi la rosa in che 'l verbo divino /carne si fece; quivi son li gigli /al cui odor si prese il buon cammino". Paradiso, XXIII, 70-75).

La margherita ("Per entro sé l'etterna margherita /ne ricevette, com' acqua recepe /raggio di luce permanendo unita". Paradiso, II, 34-36)

La viola (Come le nostre piante, quando casca /giù la gran luce mischiata con quella /che raggia dietro a la celeste lasca, /turgide fansi, e poi si rinovella /di suo color ciascuna, pria che 'l sole /giunga li suoi corsier sotto altra stella; /men che di rose e più che di vïole /colore aprendo, s'innovò la pianta, /che prima avea le ramora sì sole". Purgatorio, XXXII, 50-60)

E, il mirto, l'ulivo, il giglio, il fico, il melo, l’ortica, la gramigna, il pepe, l’alloro.

L’omaggio alla primavera del MiC con antiche illustrazioni e poesia è una campagna promossa in attesa del Dantedì, che sarà celebrata con oltre centoventi eventi organizzati dagli archivi, biblioteche e musei statali.
 
L’Ufficio Stampa MiC
Roma, 21 marzo 2021


     

     

 

Campagna ideata e interamente realizzata da Ufficio Stampa e Comunicazione MiC - Ministero della Cultura

 

© 2021 MiC - Ultimo aggiornamento 2021-03-21 11:19:04






« Torna a tutti i comunicati del 2021

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi
Premio Internazionale Cilento Poesia



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR