|
Ufficio stampa
L'Ufficio Stampa cura l'informazione, la diffusione dei programmi delle iniziative della Soprintendenza e i rapporti con gli organi di stampa.
Effettua il monitoraggio dell'informazione sul territorio e predispone la rassegna stampa, con particolare riferimento agli argomenti che riguardano l'Amministrazione.
Promuove iniziative d'informazione istituzionale, cura l'immagine della Soprintendenza.
Per informazioni:
tel 089 318138
sabap-sa.stampa@cultura.gov.it
ANAS: PUBBLICATO UN BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI 100 CASE CANTONIERE. Il bando č in linea con il progetto “Valore Paese Italia”, sviluppato in collaborazione tra Agenzia del Demanio, Ministero della Cultura... 23 marzo 2021
Roma, 19 marzo 2021
Anas (Gruppo FS Italiane) continua il suo impegno di valorizzazione e riutilizzo del proprio patrimonio immobiliare pubblicando oggi sulla Gazzetta Ufficiale un bando per l’assegnazione di 100 case cantoniere dislocate su tutto il territorio nazionale.
“Questa operazione - spiega l’Amministratore Delegato di Anas, Massimo Simonini - si inserisce nell’ottica della riqualificazione, dell’accessibilità e della fruizione degli immobili di proprietà Anas. Attraverso il recupero di questi edifici dal rilevante valore iconico vogliamo promuovere un modello di sviluppo sostenibile in termini ambientali e socio economici per i territori dove sono ubicati, rivitalizzando l’economia locale ed i suoi microsistemi industriali, incentivando un turismo diffuso di qualità, oltre ad offrire all’utenza della strada quanti più servizi possibili, in linea con gli standard comunitari, a sostegno della mobilità e della viabilità, inclusa quella sostenibile. In ultima sintesi restituendo una nuova dimensione a questo patrimonio architettonico che da un secolo testimonia la storia e l’evoluzione del nostro Paese”.
Il bando fa seguito ad una manifestazione di interesse, condotta lo scorso autunno, finalizzata a promuovere richieste di concessione di case cantoniere. Tra le numerose proposte pervenute, oltre un centinaio si sono dimostrate di rilevante valore, con presentazione di progetti non solo rispondenti ai requisiti esposti, ma anche definiti nel complesso e nei particolari, che hanno fatto intendere una reale disposizione all’impegno.
Per quanto riguarda la distribuzione geografica delle case cantoniere interessate dal bando, la regione con più fabbricati richiesti è la Sardegna (30), seguita da Lombardia (12), Abruzzo (10), Toscana e Lazio (entrambe 7). A quota 5 si attestano Puglia, Emilia Romagna, Calabria e Piemonte, mentre con 3 ciascuna Valle d’Aosta e Sicilia. Infine chiudono la lista, Marche, Campania e Veneto con 2 e Liguria ed Umbria con una ciascuna.
Tra i soggetti che hanno depositato le richieste, il 41% è rappresentato da società, il 31% da privati, il 15% da Enti, Amministrazioni pubbliche e protezione civile, l’8% da associazioni e cooperative ed il restante 5% da aziende agricole.
In linea con gli strumenti urbanistici vigenti si prevede di realizzare nelle case cantoniere, sulla base delle proposte imprenditoriali e in funzione della localizzazione e della consistenza, un’attività ricettiva di qualità e funzioni complementari come ristorazione, bar o punti di ristoro, centri informativi e didattici, stazioni per la ricarica dei veicoli elettrici.
Nella trasformazione degli immobili sono previsti dal bando, oltre alla conservazione dei manufatti originari e il loro miglior inserimento nel paesaggio sia da un punto di vista ambientale che percettivo, anche l’utilizzo di materiali compatibili con l’ambiente e con l’architettura storica, e colori coerenti con i caratteri paesaggistici del luogo, garantendo il permanere del colore rosso pompeiano codificato dal MiBACT con il RAL 3001, della targa con l’indicazione della Strada Statale e della chilometrica e dello stemma identificativo di Anas.
Il bando di Anas è in linea con il progetto “Valore Paese Italia”, sviluppato in collaborazione tra Agenzia del Demanio, Difesa Servizi Spa, MiBACT, MIMS, MATTM, Anas, da diversi Comuni e Regioni, Ferrovie dello Stato, Fondazione FS, ICS, IFEL, INVITALIA e il mondo ANCI.
I soggetti interessati dovranno far pervenire le offerte digitali, corredate dalla documentazione richiesta, sul Portale Acquisti ANAS (https://acquisti.stradeanas.it), pena esclusione, entro le ore 12.00 del 15 giugno 2021.
Navigando la mappa link www.stradeanas.it/casecantoniere è possibile visualizzare, evidenziate in rosso, le 100 case cantoniere interessate dal bando.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
100 Case Cantoniere a bando in tutta Italia. Obiettivo: trasformarle in punti ristoro
22 Mar. 2021 | articolo di stampa tratto da GAMBEROROSSO a cura di Livia Montagnoli
PROSEGUE NELL’AMBITO DEL PROGETTO VALORE PAESE ITALIA L’INIZIATIVA PROMOSSA DA ANAS PER LA CONCESSIONE DI CASE CANTONIERE IN DISUSO, DESTINATE A DIVENTARE CENTRI DI OSPITALITÀ E PUNTI RISTORO, GRAZIE ALL’INVESTIMENTO DI PRIVATI. E DARIO FRANCESCHINI INSISTE SULLA NECESSITÀ DI VALORIZZARE IL PATRIMONIO DIFFUSO E LE AREE INTERNE DEL PAESE
Il valore delle aree interne e del patrimonio agricolo
“Ciò che prima poteva essere solo un obbligo, recuperare beni che rischiamo di perdere per sempre, oggi diventa una grande risorsa economica”. Così si è pronunciato il ministro Dario Franceschini sull’importanza di dare nuova linfa ai borghi d’Italia spopolati e di recuperare i numerosi immobili rurali condannati all’incuria e al degrado in occasione del XXV convegno nazionale dei delegati e volontari del Fai, andato in scena lo scorso 20 marzo. A questo scopo, il titolare del dicastero dei Beni Culturali si impegna a stanziare 650 milioni di euro per il restauro del patrimonio costituito dall’edilizia rurale – casali, rustici, depositi agricoli in disuso – incoraggiando l’iniziativa privata senza particolati vincoli d’uso: “Potrebbero restare manufatti destinati all’agricoltura o trasformarsi in abitazioni, agriturismi, ristoranti, sedi aziendali”, ipotizza il ministro. Questo nell’ottica di rafforzare le economie rurali locali e tutelare un importante patrimonio culturale immateriale fatto di tradizioni e saperi contadini, incentivando la ripresa del turismo a partire dai piccoli centri e dalle aree interne (a un miliardo di euro, non a caso, ammonterebbe lo stanziamento previsto nel Recovery Plan per aiutare i borghi delle aree interne).
100 Case Cantoniere in concessione
A tal proposito, nelle stesse ore, l’Anas pubblicava in Gazzetta Ufficiale il bando per l’assegnazione di 100 case cantoniere dislocate su tutto il territorio nazionale, oggi in disuso e pronte a essere valorizzate grazie a nuove destinazioni d’uso. Un progetto che parte da lontano, originato proprio da un testo firmato nel 2014 da Dario Franceschini – anche all’epoca ministro dei Beni Culturali – che nell’Art Bonus si pronunciava in favore del recupero di spazi ed edifici demaniali ormai inutilizzati, con l’affidamento a privati o cooperative che potessero restituirgli nuova vita. Intento poi ribadito nel progetto Valore Paese Italia, che negli ultimi anni ha coinvolto, tra gli altri, anche alcuni tra i più suggestivi fari presenti sulle coste italiane. Nel 2016, dunque, la collaborazione tra Ministero, Anas e Demanio portava a individuare circa 650 case cantoniere da recuperare (su un patrimonio complessivo di oltre 1200 strutture, in servizio dal 13 aprile 1830, come riporta un Regio Decreto del Regno di Sardegna) per dare impulso a una forma di turismo lento e sostenibile di cui potesse godere tutta la Penisola. Obiettivo: trasformare gli ex edifici gestiti dall’Anas in ristoranti, alberghi e luoghi deputati all’ospitalità. La prima tranche dell’iniziativa ne assegnò una trentina, con i risultati che si apprezzano oggi.
Da Casa Cantoniera a punto ristoro
Ora la campagna di assegnazione si fa più massiccia: “Attraverso il recupero di questi edifici dal rilevante valore iconico vogliamo promuovere un modello di sviluppo sostenibile in termini ambientali e socio economici per i territori dove sono ubicati, rivitalizzando l’economia locale ed i suoi microsistemi industriali, incentivando un turismo diffuso di qualità”, ribadisce l’Anas tramite le parole del suo Amministratore Delegato Massimo Simonini. Il bando interessa molte regioni italiane, con la Sardegna che svetta con ben 30 edifici da assegnare, seguita da Lombardia (12), Abruzzo (10), Toscana e Lazio (7 ciascuna). L’obiettivo? Realizzare nelle Case Cantoniere in disuso un’attività ricettiva di qualità e funzioni complementari come ristorazione, bar o punti di ristoro (con valorizzazione di prodotti da filiera corta), centri informativi e didattici, stazioni per la ricarica dei veicoli elettrici. Con un focus specifico sulla promozione di prodotti tipici locali di natura enogastronomica, artigianale e artistica. Finora le manifestazioni d’interesse pervenute in risposta all’indagine di mercato condotta lo scorso autunno sono state avanzate per un 41% da società, un 31% da privati, un 15% da Enti, Amministrazioni pubbliche e protezione civile; mentre l’8% è a carico di associazioni e cooperative, e solo il 5%, coinvolge aziende agricole. Le proposte tecnico-economiche dovranno pervenire online, corredate dalla documentazione richiesta, entro il 15 giugno 2021, sul portale acquisti dell’ANAS. Nella trasformazione degli immobili, i destinatari saranno vincolati a mantenere il caratteristico colore rosso pompeiano, e l’altrettanto peculiare targa con l’indicazione della Strada Statale. La Concessione sarà aggiudicata con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, riservando però alla qualità del progetto fino a 70 punti su un totale di 100.
|
« Torna a tutti i comunicati del 2021
|
|