Secondo gli studiosi, il 25 marzo Dante Alighieri, insieme al maestro Virgilio, iniziava il viaggio ultraterreno della Divina Commedia. Per questo #Dantedì, a settecento anni dalla sua morte, comincia un nuovo itinerario tra opere, dipinti, affreschi, incisioni, documenti e manoscritti conservati nei luoghi della cultura italiani. Il percorso inizia con i grandi interpreti del teatro italiano presenti nel patrimonio dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi
ICBSA - Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi del Ministero della cultura. Interpreti che hanno dato voce ai versi del Sommo Poeta.
Apri le storie, ascolta e riascolta i versi della Divina Commedia, e poi continua tu…
Video istituzionale a cura dell’Ufficio Stampa e Comunicazione del Ministero della cultura
Realizzato in occasione del Dantedì nell’anno delle celebrazioni dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri con le registrazioni audio della Divina Commedia dell’Istituto Centrale per i Beni sonori e Audiovisivi e con le immagini delle opere conservate in archivi, biblioteche e musei dello Stato.
Prima incisione dalla Divina Commedia appartenuta a Giuseppe Garibaldi, illustrata da Gustave Dorè, edizione Sonzogno, 1869
Musei Garibaldini di Caprera
Rappresentazione dell'Inferno tratta da La Commedia di Dante Alighieri con la espositione di Alessandro Vellutello, 1544
Biblioteca Universitaria di Pavia
Immanuel August Hermann Knaur, Dante, Busto in marmo, 1859
Museo storico e il Parco del Castello di Miramare, Trieste
Maestro dell’Avicenna, Paradiso e Inferno, 1435 circa
Pinacoteca di Bologna
Navata centrale della Chiesa, controfacciata, Giudizio Universale, Inferno - Lucifero che divora i dannati, XIV sec. d.C.
Abbazia di Pomposa
Marcello Dudovich, Calendario del Risorgimento italiano, 1899 ca. - 1905 ca.
Museo Nazionale Collezione Salce, Treviso
Dante Alighieri, La Divina Commedia: novamente illustrata da artisti italiani, a cura di Vittorio Alinari
Biblioteca Universitaria di Pavia
Agnolo di Cosimo detto Bronzino (attribuito a), Ritratto allegorico di Dante Alighieri, 1532-33
esposto a Palazzo Vecchio, Firenze (collezione privata)
Domenico Petarlini, Dante in esilio, seconda metà XIX secolo
Gallerie degli Uffizi - Galleria d'Arte Moderna in Palazzo Pitti, Firenze
Dante Alighieri, La Divina Commedia: novamente illustrata da artisti italiani, a cura di Vittorio Alinari
Biblioteca Universitaria di Pavia
Frontespizio de La Divina Commedia di Dante Alighieri. Cioè l’Inferno, il Purgatorio, e il Paradiso. Inventata delineata ed incisa da G. Giacomo Machiavelli bolognese 1806
Biblioteca Nazionale Centrale di Napoli
Rappresentazione del Purgatorio tratta da La Commedia di Dante Alighieri con la espositione di Alessandro Vellutello, 1544
Biblioteca Universitaria di Pavia
Dante con l’espositione di Christoforo Landino, et di Alessandro Vellutello, sopra la sua Comedia dell’Inferno, del Purgatorio, e del Paradiso, 1564
Biblioteca Universitaria di Pavia
Tavola tratta da La Divina Commedia di Dante Alighieri. Cioè l’Inferno, il Purgatorio, e il Paradiso. Inventata delineata ed incisa da G. Giacomo Machiavelli bolognese, 1806
Biblioteca Nazionale Centrale di Napoli
Rappresentazione del paradiso tratta da Dante con l'espositioni di Christoforo Landino et d'Alessandro Vellutello. Sopra la sua Comedia dell'Inferno, del Purgatorio, e del Paradiso, 1596
Biblioteca Universitaria di Pavia
Dante nella Basilica di S. Michele Maggiore a Pavia
Biblioteca Universitaria di Pavia
Dall’archivio dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi del MiC
Arnoldo Foà, Inferno, Canto I, vv 1-6
Carmelo Bene, Inferno, Canto V, vv 76-80
Roberto Benigni, Inferno, Canto V, vv 4-6
Arnoldo Foà, Inferno, Canto I, vv 8-9
Anna Proclemer, Purgatorio, Canto XXX, vv 1-7
Tino Carraro, Purgatorio, Canto IV, vv 1-3
Romolo Valli, Purgatorio, Canto III, vv 3-6
Giorgio Albertazzi, Paradiso, Canto I, vv 1-5
Anna Proclemer, Paradiso, Canto III, vv 55-58
Antonio Crast, Paradiso, Canto XXXIII, vv 142-145