Cos’è Il Maggio dei Libri
Nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile, Il Maggio dei Libri è una campagna nazionale che invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali, per intercettare coloro che solitamente non leggono ma che possono essere incuriositi se stimolati nel modo giusto.
Tutti possono contribuire organizzando iniziative che si svolgano fra il 23 aprile e il 31 maggio e registrandole nella banca dati della campagna, sul sito ufficiale. Nella sua missione, Il Maggio dei Libri coinvolge in modo capillare enti locali, scuole, biblioteche, librerie, festival, editori, associazioni culturali e i più diversi soggetti pubblici e privati.
In Italia ma non solo: ogni anno, infatti, la campagna varca i confini nazionali unendo nella comune passione per la lettura anche alcune scuole italiane all’estero. Grazie alla collaborazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, nel corso delle edizioni si sono svolti appuntamenti in: Argentina (Buenos Aires e Morón), Belgio (Liegi e il sito UNESCO Blegny-Mine), Brasile (San Paolo), Canada (Toronto), Croazia (Albona e Zara), Francia (Lione e Parigi), Germania (Berlino), Grecia (Atene), Perù (Lima), Romania (Bucarest), Slovenia (Pirano), Spagna (Barcellona), Svizzera (Lugano e Poschiavo) e Turchia (Smirne).
Come aderire al Maggio dei Libri 2021
Anche quest’anno torna l’occasione che vi permette di coniugare creatività e amore per la lettura: torna Il Maggio dei Libri! Partecipare all’edizione 2021 è semplice, come ogni anno, potete aderire con iniziative che si svolgano tra il 23 aprile e il 31 maggio e, come di consueto, vi chiediamo di segnalarcele inserendole – con descrizioni accattivanti e sintetiche e aggiungendo, se disponibile, un’immagine o una locandina (in pdf, jpg o jpeg) – nella banca dati che raccoglie tutte le iniziative legate al Maggio dei Libri 2021.
La banca dati sarà aperta e pronta ad accogliere i vostri eventi a partire dal 22 marzo all’indirizzo www.ilmaggiodeilibri.it/registrazione e tutti gli organizzatori che partecipano per la prima volta dovranno richiedere le credenziali prima di poter inserire le proprie iniziative (chi invece si è registrato dal 2018 in poi potrà utilizzare le medesime credenziali).
Sul sito ufficiale www.ilmaggiodeilibri.it saranno presto disponibili i materiali grafici da scaricare e personalizzare per promuovere il proprio programma di eventi. Dopo che la vostra iniziativa sarà stata convalidata, potrete condividerla sui vostri social network, blog e siti grazie a un link diretto, inserite su Facebook e Twitter il tag #maggiodeilibri o la menzione @ilmaggiodeilibri su Facebook e @maggiodeilibri su Twitter. Per chi ama le immagini invece, il profilo Instagram della campagna (instagram.com/ilmaggiodeilibri): taggate le foto dei vostri appuntamenti usando l’hashtag #maggiodeilibri e la menzione @ilmaggiodeilibri e condividete istantaneamente i momenti più belli! Un Social Feed sull’homepage del sito ufficiale aggregherà in tempo reale tutte le vostre interazioni social, permettendovi di essere sempre connessi.