Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  



Ufficio stampa

L'Ufficio Stampa cura l'informazione, la diffusione dei programmi delle iniziative della Soprintendenza e i rapporti con gli organi di stampa.

Effettua il monitoraggio dell'informazione sul territorio e predispone la rassegna stampa, con particolare riferimento agli argomenti che riguardano l'Amministrazione.

Promuove iniziative d'informazione istituzionale, cura l'immagine della Soprintendenza.

 

Per informazioni:

tel 089 318138

sabap-sa.stampa@cultura.gov.it

 

MIC / Albo delle "librerie di qualità". Entro il 30 giugno i punti vendita possono presentare le domande per il triennio 2021-2023

06 maggio 2021

  Direzione generale Biblioteche e diritto d'autore Approvata la legge sulla  promozione della lettura

La legge 13 febbraio 2020, n. 15, prevede all'art. 9 l'istituzione dell'albo delle librerie di qualità, nel quale sono iscritte, su loro domanda, le librerie aventi i requisiti stabiliti con decreto del Ministro della cultura n. 115 dell'11 marzo 2021. L'albo sarà pubblicato in una pagina dedicata e facilmente accessibile nell'ambito del sito internet istituzionale del Ministero e sarà rinnovato annualmente previa pubblicazione di apposito avviso della Direzione generale Biblioteche e diritto d'autore.
Il marchio "libreria di qualità" viene concesso per legge al punto vendita e non all'impresa e ha validità triennale.
Le domande presentate nel 2021 hanno validità per il triennio 2021-2023.

Requisiti
Per candidarsi all'iscrizione all'albo, i punti vendita devono svolgere da almeno tre anni un’attività economica di vendita di libri in percentuale corrispondente ad almeno il 60% del fatturato totale dell’esercizio richiedente, circostanza che sarà documentata mediante idonea attestazione di professionista qualificato, da inviare contestualmente alla domanda. Gli altri requisiti saranno dichiarati con autocertificazione ai sensi del DP.R. 28 dicembre 2000, n. 445, e verificati a campione.

L'albo sarà tenuto e aggiornato a cura della Direzione generale biblioteche e diritto d'autore.

Domande
Le domande di iscrizione all'albo dovranno essere inviate esclusivamente a mezzo pec all'indirizzo albolibrerie@mailcert.beniculturali.it, sulla base della modulistica disponibile:
- Modello di domanda in word (contenente anche le linee guida)
- Modello excel riassuntivo

Scadenza
La scadenza per la presentazione delle istanze è fissata al 30 giugno 2021.
Eventuali informazioni possono essere richieste al Servizio I DgBDA all’indirizzo di posta ordinaria:
dg-bda.servizio1@beniculturali.it

Documenti
- Modello di domanda in word (con linee guida)
- Modello excel riassuntivo
- DM 11 marzo 2021 Attuazione art 9 L 15-2020-librerie di qualita


© 2021 MiC - Ultimo aggiornamento 2021-05-05 15:52:35






« Torna a tutti i comunicati del 2021

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi
Premio Internazionale Cilento Poesia



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR