Dopo 2 anni di lavori di ricerca di archivio e bibliografico, di ricognizioni archeologiche e geo-morfologiche del progetto ‘Abellinum. Piano per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione dell’antico centro irpino’, nati attraverso la sottoscrizione di una convenzione tra la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino-MiBAC, il Comune di Atripalda (AV) e il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DiSPaC dell’Università degli Studi di Salerno cominciano a dare le risposte tante auspicate.
È iniziata, infatti, una nuova campagna di scavi archeologici che sta portando alla luce fasi dell’insediamento e organizzazione urbana dell’antica Abellinum.
Pertanto venerdì 16 luglio 2021 alle ore 11:30 presso il parco archeologico dell’antica Abellinum si terrà un incontro - conferenza stampa che vedrà la partecipazione del Sindaco di Atripalda Giuseppe Spagnuolo, del Consigliere Delegato all’area archeologica Abellinum Salvatore Antonacci, dell’ Arch. Francesca Casule Soprintendente ABAP Salerno e Avellino, del Prof. Luca Cerchiai Direttore del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale (UNISA), della Dott.ssa Silvia Pacifico Funzionario archeologo Soprintendenza ABAP Salerno e Avellino e del Prof. Alfonso Santoriello Docente di Archeologia dei Paesaggi (UNISA).
Il Sindaco Giuseppe Spagnuolo
Il delegato al Parco Archeologico Salvatore Antonacci
Articolo di stampa tratto da ORTICALB del 15 luglio 2021
|