|
Ufficio stampa
L'Ufficio Stampa cura l'informazione, la diffusione dei programmi delle iniziative della Soprintendenza e i rapporti con gli organi di stampa.
Effettua il monitoraggio dell'informazione sul territorio e predispone la rassegna stampa, con particolare riferimento agli argomenti che riguardano l'Amministrazione.
Promuove iniziative d'informazione istituzionale, cura l'immagine della Soprintendenza.
Per informazioni:
tel 089 318138
sabap-sa.stampa@cultura.gov.it
MIC / FUMETTO, FRANCESCHINI: UN NUOVO BANDO PER FORMARE NUOVE GENERAZIONI DI AUTORI. Scadenza delle domande: 10 settembre 2021, ore 12:00 21 luglio 2021
«Per troppo tempo alcune arti non sono state adeguatamente considerate dalle istituzioni. Il fumetto, la cosiddetta nona arte, è una di queste, pur essendo a tutti gli effetti un’espressione creativa, perché contribuisce da sempre a creare il nostro immaginario. Dopo Fumetti nei Musei e Promozione Fumetti questo bando è la conferma dell'attenzione che il Ministero rivolge a questo tipo di linguaggio artistico contemporaneo, con uno sguardo rivolto all'estero e alla formazione delle nuove generazioni di autori» così il Ministro della Cultura, Dario Franceschini - pagina ufficiale.
Prosegue il Direttore Generale Creatività Contemporanea Onofrio Cutaia: «Il Premio Talenti Emergenti del Fumetto italiano è un altro passo a sostegno del settore, in piena sintonia con le attuali competenze che sono state date alla nostra Direzione Generale dal Ministro Dario Franceschini, e rientra nel più ampio progetto di promozione che ha visto quest’anno il lancio di altri due avvisi pubblici, Promozione Fumetto 2021 e Rapporto Filiera Fumetto in Italia». Il “Premio Talenti Emergenti del Fumetto Italiano” si propone di potenziare le azioni a sostegno del fumetto con lo scopo di: creare nuove opportunità per gli artisti a livello nazionale e internazionale; favorire strategie di sistema che mettano in rete le realtà operanti nel settore in Italia; sostenere la valorizzazione di talenti emergenti in ambito nazionale e internazionale per lo sviluppo del fumetto contemporaneo; implementare nuovi scambi culturali e gemellaggi didattici internazionali sui temi del fumetto. Sostiene inoltre coloro che intendono ampliare le proprie competenze attraverso un’esperienza internazionale presso strutture di formazione altamente qualificate, interfacciandosi con le differenti dinamiche di divulgazione culturale nel settore attraverso eventi, manifestazioni, mostre e festival di rilevante interesse culturale. Il Premio è articolato in tre categorie artistiche di valutazione - Sceneggiatura | Disegno | Colorazione - per ognuna delle quali sarà selezionato un vincitore. Ai vincitori del Premio (di età compresa tra i 18 e i 35 anni) è offerta una borsa di studio di 7.000 euro per frequentare una Scuola di Alta formazione a Parigi nell’ambito dei mestieri del Fumetto (sceneggiatura, disegno, colorazione) per un periodo di quattro mesi (da febbraio a maggio 2022), al fine di sviluppare le proprie capacità creative a contatto con l’ambiente artistico e culturale francese.
I vincitori potranno partecipare inoltre ad attività culturali organizzate dall’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, anche attraverso la presentazione dei propri lavori al termine della residenza e potranno essere presenti al Festival di Angoulême (27-30 gennaio 2022).
Scadenza delle domande: 10 settembre 2021, ore 12:00
|
« Torna a tutti i comunicati del 2021
|
|