Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  



Ufficio stampa

L'Ufficio Stampa cura l'informazione, la diffusione dei programmi delle iniziative della Soprintendenza e i rapporti con gli organi di stampa.

Effettua il monitoraggio dell'informazione sul territorio e predispone la rassegna stampa, con particolare riferimento agli argomenti che riguardano l'Amministrazione.

Promuove iniziative d'informazione istituzionale, cura l'immagine della Soprintendenza.

 

Per informazioni:

tel 089 318138

sabap-sa.stampa@cultura.gov.it

 

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2021 / Tornano sabato 25 e domenica 26 settembre le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.

31 agosto 2021

http://musei.beniculturali.it/wp-content/uploads/2020/08/Logo-EHD_Italia-Full-color.png

 

Nelle due giornate, visite guidate, aperture straordinarie, iniziative digitali saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura statali e non, seguendo il tema “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi!”. Inoltre, sabato sera sono previste aperture straordinarie dei musei statali con ingresso al costo simbolico di 1 euro (escluse le gratuità previste per legge).

 

Il tema

Il tema di quest’anno riveste particolare importanza in quanto vuole essere una riflessione sulla partecipazione al patrimonio culturale estesa a tutti i cittadini, includendo ogni fascia d’età, gruppi etnici, minoranze presenti sul territorio e persone con disabilità. Lo slogan “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi!” è la traduzione di “Heritage: All inclusive” scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione. Per saperne di più https://www.europeanheritagedays.com/Shared-Theme

I luoghi della cultura MiC che aderiranno, su base volontaria, ai progetti previsti dal Piano di valorizzazione 2021, faranno riferimento alla Circolare n. 81 dell’11 marzo 2021 della Direzione generale Organizzazione.

La comunicazione

Gli appuntamenti delle GEP 2021 saranno pubblicati sul sito del MiC (eventi diurni e aperture serali), sul sito europeo degli European Heritage Days e sui canali istituzionali dei singoli istituti.

È possibile seguire l’iniziativa anche sui canali social di museitaliani e EHDays.

Gli hashtag ufficiali per seguire la manifestazione sono: #GEP2021 #patrimonioculturaletuttiinclusi e #EuropeanHeritageDays #EHDs #inclusione #accessibilità

Il logo e il banner delle GEP sono disponibili in allegato. Le card, i feed, le storie per i social e i template ufficiali saranno predisposti dall’Ufficio stampa del MiC e disponibili in settembre su questa pagina; ogni istituto accreditato potrà scegliere di personalizzarli con le proprie immagini.

È gradito l’utilizzo dei loghi del Consiglio d’Europa e della Commissione Europea.

Come aderire per i luoghi della cultura non statali

Per aderire alle GEP e inserire la propria iniziativa nel programma online del Ministero è possibile rivolgersi alle Direzioni regionali Musei competenti per il territorio.

Per i luoghi della cultura delle Province autonome di Trento e Bolzano è possibile contattare la Direzione regionale Musei Veneto; per la regione Valle d’Aosta la Direzione regionale Musei Piemonte; per la regione Sicilia la Soprintendenza archivistica di Palermo (e-mail: saas-­sipa@beniculturali.it).

Sarà necessario concertare con detti istituti i tempi per l’invio dei materiali, sempre entro il limite del 20 settembre, data ultima per l’inserimento degli eventi nella piattaforma del MiC.

La richiesta di pubblicazione degli eventi sul sito del MiC è vincolata all’impegno di rendicontazione, a fine manifestazione, del numero di presenze registrate per ogni singolo evento, che dovrà essere inviata alle Direzioni regionali Musei competenti per territorio entro il 30 settembre 2021.

Un modello Scheda evento è a disposizione delle Direzioni regionali Musei per raccogliere le informazioni sulle iniziative proposte assieme al Modulo per la liberatoria delle immagini.

Come aderire per i luoghi della cultura MiC

I luoghi della cultura MiC sono invitati a inserire il programma delle iniziative tramite la piattaforma Laravel del Ministero, accessibile esclusivamente da rete intranet ministeriale all’indirizzo https://be.rpv.beniculturali.it, scegliendo come Grande evento di riferimento “GEP 2021 – EVENTI DIURNI”.

Allo stesso modo, anche le aperture straordinarie serali al costo simbolico di 1 euro saranno comunicate tramite Laravel, selezionando come evento di riferimento “GEP 2021 – APERTURA SERALE”.

Data di scadenza per entrambi gli inserimenti è lunedì 20 settembre 2021. Non sarà garantita la comunicazione degli eventi inseriti dopo questa data. Gli eventi inseriti su Laravel saranno successivamente migrati automaticamente sulla piattaforma di europea eurpeanheritagedays.com.

Inoltre, bisognerà specificare la modalità di fruizione dell’evento, selezionando dal menu a tendina “Tipo di eventi” la tipologia corrispondente (evento solo on-line, evento integrato on-line e on-site, evento solo on-site).

Si raccomanda la massima chiarezza e brevità nei titoli delle iniziative. In caso di eventi realizzati esclusivamente in forma digitale, occorre far precedere il titolo dalla dicitura: “Online:” e indicare brevemente il tipo di iniziativa (Online: visita guidata al museo). Nella descrizione dell’evento e nel campo “Nota apertura al pubblico” devono essere indicate le modalità di fruizione adottate per garantire la visita in sicurezza (eventuali turni di entrata, numero massimo di visitatori ammessi, percorsi ecc.).

La circolare di riferimento è la n. 87 del 2021 della Direzione generale Musei.

Resoconti e monitoraggio

Al fine di effettuare una valutazione complessiva sull’andamento della giornata, in modo da poter migliorare l’organizzazione degli appuntamenti futuri, questa Direzione generale si riserva di chiedere, oltre alla consueta trasmissione dei dati e agli adempimenti previsti dal Protocollo d’intesa “Piano di valorizzazione 2021”, anche un riscontro sull’organizzazione dell’iniziativa e sul gradimento da parte del pubblico delle attività proposte. Nel monitoraggio delle iniziative sarà previsto anche un campo per la raccolta dei dati statistici dell’affluenza sia degli eventi digitali che degli eventi in presenza.

Un modello di Scheda rilevazione dei visitatori è a disposizione delle Direzioni regionali Musei per raccogliere i dati sugli organizzatori non statali accreditati e a trasmetterli alla Direzione generale Musei.

Informazioni

Si invita a utilizzare il materiale informativo e promozionale disponibile in allegato. Ulteriori aggiornamenti e informazioni saranno disponibili su questa pagina, che è in costante aggiornamento.

Per ulteriori informazioni: dg-mu.servizio2@beniculturali.it

Documentazione e materiali







« Torna a tutti i comunicati del 2025

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi
Premio Internazionale Cilento Poesia



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR