|
Ufficio stampa
L'Ufficio Stampa cura l'informazione, la diffusione dei programmi delle iniziative della Soprintendenza e i rapporti con gli organi di stampa.
Effettua il monitoraggio dell'informazione sul territorio e predispone la rassegna stampa, con particolare riferimento agli argomenti che riguardano l'Amministrazione.
Promuove iniziative d'informazione istituzionale, cura l'immagine della Soprintendenza.
Per informazioni:
tel 089 318138
sabap-sa.stampa@cultura.gov.it
MILITE IGNOTO, FRANCESCHINI: C'È BISOGNO ANCHE OGGI DI QUEL SENTIMENTO DI UNITÀ NAZIONALE 04 novembre 2021

PROSEGUE LA CAMPAGNA SOCIAL PER IL CENTENARIO DELLA
TRASLAZIONE DELLA SALMA AL VITTORIANO: UN VIDEO ORIGINALE, FOTO D'EPOCA INEDITE E CARTOLINE COMMEMORATIVE PER RICORDARE L'EVENTO
«Quel viaggio fu importante in un paese lacerato da guerra, povertà, morti. Unì l'Italia e costruì un sentimento di unità nazionale, di cui abbiamo bisogno anche oggi. Recuperare il senso di unità nazionale, in cui ci si sente uniti intorno a valori comuni, è importante anche per affrontare il futuro». Così il Ministro della Cultura Dario Franceschini - pagina ufficiale all’arrivo alla Stazione Termini del treno rievocativo del viaggio del Milite Ignoto verso la Capitale.
Per ricordare quel sentimento, oggi, giorno del centenario della traslazione del Milite Ignoto al monumento del Vittoriano, il Ministero della Cultura e il Ministero della Difesa proseguono la campagna con le importanti testimonianze d’archivio e fotografiche conservate all' Istituto Risorgimento Vittoriano.
Il MiC rievoca così il clima di sentita e sincera partecipazione che accompagnò il viaggio verso Roma, su un treno speciale, della salma scelta ad Aquileia dalla madre di un caduto, Maria Maddalena Bergamas, tra le undici individuate dalla commissione diretta dal colonnello Giuseppe Paolini.
Dopo le immagini d’epoca inedite, digitalizzate a partire dai negativi su lastra di vetro conservati dall’ISRI, e il video originale realizzato dal MiC, oggi, 4 novembre, è la volta delle riproduzioni digitali di una selezione delle oltre 30.000 cartoline commemorative diffuse dal Comitato d’onore per la traslazione della salma del Milite Ignoto e conservate sempre all’ISRI, un'importante documentazione del sentimento popolare e delle mistica che accompagnò l’intero evento: “Quando tornerò a Roma m’inchinerò davanti la tua salma gloriosa”, scriveva da Senigallia l’alunno della seconda elementare Paolo Morici; “Chi sei? Sei figlio di tante madri, sei sposo di tante vedove, sei padre di tanti figli”, scriveva invece Carlo Carlini da Villafranca Veronese. Immagini seppiate, con i messaggi che un secolo fa la nazione affidò al ricordo del Milite Ignoto.
Campagna ideata e interamente realizzata da Ufficio Stampa e Comunicazione MiC
|
« Torna a tutti i comunicati del 2025
|
|