Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  



Ufficio stampa

L'Ufficio Stampa cura l'informazione, la diffusione dei programmi delle iniziative della Soprintendenza e i rapporti con gli organi di stampa.

Effettua il monitoraggio dell'informazione sul territorio e predispone la rassegna stampa, con particolare riferimento agli argomenti che riguardano l'Amministrazione.

Promuove iniziative d'informazione istituzionale, cura l'immagine della Soprintendenza.

 

Per informazioni:

tel 089 318138

sabap-sa.stampa@cultura.gov.it

 

MUSICA, FRANCESCHINI: NUOVA MISURA FUS PER LA NASCITA DI NUOVE ORCHESTRE L'ANNUNCIO DURANTE L'INCONTRO CON I PREMI DELLA MUSICA ITALIANA. Al Ministero le eccellenze italiane della musica, presente anche il giovane violinista salernitano Gibboni

12 novembre 2021

 

«Con il decreto del fondo unico per lo spettacolo per il 2022, già dal prossimo anno vi sarà un contributo straordinario per la nascita di orchestre stabili nelle città o nelle regioni in cui è presente un conservatorio ma non c’è un’orchestra stabile. È necessario che tutti i giovani che si sono laureati nei nostri conservatori abbiano la possibilità di poter affermare le loro professionalità e trovare lavoro nel nostro Paese».
Così il Ministro della Cultura, Dario Franceschini - pagina ufficiale, durante l’incontro con i premi della musica italiana, voluto per dare il giusto riconoscimento istituzionale ai giovani talenti insigniti quest’anno nei più importanti concorsi musicali europei.
L’incontro, tenutosi questo pomeriggio nella Sala della Crociera del Collegio Romano, ha visto la partecipazione della direttrice di Rai Cultura, Silvia Calandrelli, del violinista Giuseppe Gibboni, dei pianisti Alexander Gadjiev, Giovanni Bertolazzi e Leonora Armellini e del direttore dell'orchestra dell'Accademia Bizantina - Ottavio Dantone.
«Il Paese si mobilita giustamente per le vittorie sportive ma non abbastanza per dei risultati incredibili e straordinari sul piano culturale - ha detto il Ministro - che sono quelli raggiunti da questi ragazzi. È giusto che il Paese riconosca la capacità e il merito di questi giovani talenti italiani, che si sono distinti in competizioni musicali internazionali. Bisogna invertire questa tendenza, perché ognuno di loro rappresenta anche le centinaia di giovani che non vincono i premi ma studiano tantissimo, si impegnano tutti i giorni passando la loro vita a suonare, provare, nei conservatori italiani, avendo scelto un percorso difficile che richiede talento ma anche grande sacrificio».
«La giornata di oggi - ha proseguito il Ministro - deve essere la prima di una lunga serie di occasioni in cui il talento e il lavoro artistico, capace di vincere i più importanti concorsi di musica classica al mondo, venga riconosciuto pubblicamente dalle istituzioni del proprio Paese. L’Italia non ha solo un passato glorioso pieno di maestri ed artisti famosi, ma ha un presente importante in cui dei giovani talenti e professionalità continuano ad affermarsi e farsi apprezzare in giro per mondo».
La norma prevede che le nuove orchestre costituite dai Comuni sede di un Conservatorio di musica o dalle Regioni prive di istituzioni concertistico-orchestrali già operanti, di fondazioni lirico-sinfoniche o di teatri di tradizione con propria orchestra stabile, potranno essere riconosciute come istituzioni concertistico-orchestrali. A tal fine, dovranno aver un organico di almeno venti orchestrali, di cui almeno il 30% inserito stabilmente, e nel primo e nel secondo triennio dovranno effettuare almeno duemila giornate lavorative annue.
Per accedere al contributo triennale del FUS dovranno effettuare annualmente almeno cinque mesi di attività ed almeno venticinque concerti, di cui non più del 40% all’estero o presso altri organismi ospitanti. Inoltre, dovranno registrare entrate annuali da enti territoriali o altri enti pubblici non inferiori al venti per cento del contributo statale.

 

 







« Torna a tutti i comunicati del 2021

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi
Premio Internazionale Cilento Poesia



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR