Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  



Ufficio stampa

L'Ufficio Stampa cura l'informazione, la diffusione dei programmi delle iniziative della Soprintendenza e i rapporti con gli organi di stampa.

Effettua il monitoraggio dell'informazione sul territorio e predispone la rassegna stampa, con particolare riferimento agli argomenti che riguardano l'Amministrazione.

Promuove iniziative d'informazione istituzionale, cura l'immagine della Soprintendenza.

 

Per informazioni:

tel 089 318138

sabap-sa.stampa@cultura.gov.it

 

PNRR, Franceschini: il MiC è pronto a vincere la sfida del Recovery. Per la prima volta tutti i 44 uffici periferici sono diretti da un Soprintendente in via esclusiva. La Dott.ssa Raffaella Bonaudo è la nuova diirigente di Salerno e Avellino

15 novembre 2021

 

La Dott.ssa Raffaella Bonaudo è la nuova dirigente della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino.
Un abbraccio ha suggellato il passaggio di consegne da parte della dott.ssa Adele Lagi - succeduta all'arch. Francesca Casule in seguito al suo pensionamento - alla dott.ssa Raffaella Bonaudo, da oggi alla guida della Soprintendenza di Salerno e Avellino.

 

 

 

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino

“Il Ministero è pronto a vincere la sfida del Recovery Plan. È finita l’era degli interim con i Soprintendenti a mezzo servizio, ora ogni ufficio è retto da un Soprintendente in via esclusiva”. Così il Ministro della Cultura, Dario Franceschini, commenta l’esito dell’interpello che, per la prima volta da decenni, permette a ciascuna Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di avere un dirigente in via esclusiva.

Ciò è reso possibile dalla norma della legge di Bilancio 2021 che consente al Ministero della Cultura di assegnare incarichi dirigenziali in deroga al tetto massimo previsto per gli esterni. I molteplici aspetti dei progetti che interessano le attività di tutela del patrimonio culturale avranno così la giusta e meritata attenzione nel territorio di ogni soprintendenza, che, grazie alle riforme succedutesi dal 2014, sono ora divenute competenti per tutte le diverse componenti del patrimonio culturale, garantendo una visione d’insieme ad ampio raggio e semplificando notevolmente i processi autorizzativi. Anche la Soprintendenza Speciale per il PNRR sta

concludendo le procedure del bando per l’individuazione dei 35 esperti di comprovata qualificazione professionale tra archeologi, architetti, giuristi e ingegneri.

 

Roma, 12 novembre 2021

Ufficio Stampa MiC







« Torna a tutti i comunicati del 2021

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi
Premio Internazionale Cilento Poesia



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR