Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  



Luoghi della cultura
 
Tipologia:
Testo da cercare:
 
 

 Prata Ultra (AV) - Basilica Dell'Annunziata - Via Maria Santissima Annunziata 3

Costruita ex novo all’interno di una preesistente grotta cimiteriale , la Basilica è caratterizzata da una spazialità prospettica e rettilinea. L’organismo strutturale è impostato sull’ asse ingresso – abside oltre la quale le linee si perdono nel buio del deambulatorio.

E’ ipotizzabile che il sito in epoca pagana fosse dedicato al culto delle acque. Scelto poi come luogo delle riunioni dai primi cristiani ed in seguito utilizzato come area cimiteriale, si trasformò in un luogo di culto alla Vergine. Siamo di fronte a una vera e propria chiesa santuariale e di pellegrinaggio ove la costruzione del deambulatorio,corridoio che si sviluppa attorno alla zona absidale, consente una percorrenza a senso unico lungo il perimetro dell’abside per la venerazione delle reliquie in esso contenute o del Marprium.

L’abside semiellitica è interrotta da due piedriti che immettono ad una absidiola, si sviluppa un palinsesto pittorico a quattro strati, sovrapposti nei secoli. Ai lati dell’ absidiola si aprono sei archetti a tutto sesto, tre per lato, sorretti da sei colonnine tortili in terracotta,da un cippo funerario in pietra e da un cubo in tufo. La tessitura muraria è in opera listata, due filari di laterizi alternati ad uno dei tufelli.

Alla luce del palinsesto di affresco, affiorato dal restauro, e dal ritrovamento di una piccola moneta di rame che si è rilevata all’analisi essere un nummo di Baduela Totila, possiamo collocare la costruzione della basilica tra la fine del VII e la prima metà dell’VIII secolo. Labili tracce di pittura direttamente stesa sull’arenaria , visibili sul bordo inferiore sinistro del semicilindro dell’abside, testimoniano la fase decorativa più antica del piccolo invaso. Successivo a tale strato, attribuibile alla prima metà del IX secolo, sembra essere il lacerto di affresco raffigurante due piedi con calzari presente sul lato destro del semicilindro absidale. Si ripropone in esso una mediazione fra due diverse tendenze: bizantina nell’ iconografia e longobarda nello stile, comunque intessuta di impulsi culturali prettamente locali.



Orari:
dalle 08.30 alle 12.30

visite guidate su richiesta tutti i giorni anche i festivi
dalle 15.00 ale 17.00

info
Tel. 0825 961061
cell. 338 3845333(DON MARIO ALVINO)



Basilica dell'Annunziata
Via Maria Santissima Annunziata 3
83030 Prata di Principato Ultra (AV)




« Torna ai luoghi della cultura

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi
Premio Internazionale Cilento Poesia



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR