Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  



Ufficio stampa

L'Ufficio Stampa cura l'informazione, la diffusione dei programmi delle iniziative della Soprintendenza e i rapporti con gli organi di stampa.

Effettua il monitoraggio dell'informazione sul territorio e predispone la rassegna stampa, con particolare riferimento agli argomenti che riguardano l'Amministrazione.

Promuove iniziative d'informazione istituzionale, cura l'immagine della Soprintendenza.

 

Per informazioni:

tel 089 318138

sabap-sa.stampa@cultura.gov.it

 

AVELLINO / MOSTRA ALLA SALA RIPA DEL CARCERE BORBONICO: “LA TAVOLA È LA SIGNORA DELLE ARTI BELLE”. Interverrà la soprintendente Raffaella Bonaudo. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino 07 gennaio 2022, dal lunedì al venerdì, ore 11.30/13.00

21 dicembre 2021

 MOSTRA ALLA SALA RIPA DEL CARCERE BORBONICO: “LA TAVOLA È LA SIGNORA DELLE ARTI BELLE” 

Stasera, 21 dicembre 2021, alle ore 18,00, presso la Sala Ripa del Carcere Borbonico di Avellino la Soprintendente dott.ssa Raffaella Bonaudo inaugurerà la mostra “La tavola è la signora delle arti belle”.

La mostra  persegue l’intento di far conoscere in una nuova ottica le cosiddette “arti minori” come la lavorazione dei tessuti, il ricamo, i merletti, la ceramica, i metalli, le pietre preziose, attività che in Irpinia contano una lunga pratica ed antica tradizione.

Verranno esposti in mostra suppellettili da tavola di età romana e medievale ritrovate negli scavi archeologici di località irpine e tavole apparecchiate con vasellame, cristallerie, argenterie e tovagliati di epoca borbonica e dei primi anni del Novecento provenienti dalla collezione di Anna Marra. Un Presepe nella campana di vetro ascrivibile alla seconda metà del XIX secolo e dei pastori napoletani vestiti sono stati prestati alla mostra dal Museo Abbaziale di Montevergine.   Verrà inoltre riproposta al pubblico la mostra documentaria “”Alla tavola di Apicio. Ingredienti, strumenti e riti dell’antica Roma”, realizzata dal Museo Provinciale di Avellino.  La Biblioteca Provinciale di Avellino “Scipione e Giulio Capone” esporrà una serie di antichi volumi avente ad oggetto il cibo, il galateo e le buone maniere, oltre ad un raro testo sulla cena di Apicio.

La mostra ha come filo narrativo la tavola apparecchiata come elemento rappresentativo ed iconico dell’evoluzione della cultura del convivio.  La tavola apparecchiata travalica il mero aspetto materiale del pasto divenendo spazio deputato alla condivisione, alla vicinanza, all’aggregazione, alla famiglia.  La tavola, poi, è l’emblema della festa, con le sue ritualità, simbolismi e regole, con le sue suppellettili, con la cultura del cibo e del vino e della buona conversazione.

Il giorno 22 dicembre, alle h. 18,00, nella Sala Voltata del Carcere Borbonico, sarà presentato al pubblico, in versione animata, il volume di Maurizio Merolla e Maurizio De Angelis Galateo perché sei morto, un libro dai toni umoristici che sottolinea le cattive abitudini e la mancanza di bon ton che ormai impera a tavola e nei rapporti interpersonali.

Per ottemperare il disposto delle norme anti Covid 19 i visitatori dovranno presentarsi muniti di mascherina e greenpass  e dovranno mantenere il distanziamento secondo le indicazione fornite dal personale in servizio.

La mostrà resterà aperta dal 21 dicembre 2021 al 07 gennaio 2022, dal lunedì al venerdì, dalle h. 11,30 alle h. 13,00.

Articolo di stampa tratto da PRIMA TIVVU'

 







« Torna a tutti i comunicati del 2025

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi
Premio Internazionale Cilento Poesia



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR