Giornate Europee del Patrimonio
27 e 28 settembre 2025
Le iniziative della Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino
Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea e coordinata per l’Italia dal Ministero della Cultura.
Lo scopo della manifestazione è far apprezzare e conoscere a tutti i cittadini il patrimonio culturale condiviso e incoraggiare la partecipazione attiva per la sua salvaguardia e trasmissione alle nuove generazioni.
Nelle due giornate sono previste visite guidate, aperture straordinarie, convegni e tante altre iniziative che avranno luogo nei musei e nei luoghi della cultura pubblici e privati presenti su tutto il territorio nazionale.
Il tema dell’edizione 2025 è “Architetture: l'arte di costruire” ed è un invito a riflettere sul valore culturale del paesaggio costruito che ci circonda e un'opportunità per riscoprire l’architettura come espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità, italiane ed europee.
Anche quest’anno la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino aderisce all’iniziativa e propone un ricco programma di eventi ed aperture straordinarie nei luoghi della cultura delle due province di competenza, anche in collaborazione con altri enti ed associazioni.
SALERNO
Complesso monumentale di San Pietro a Corte (Ipogeo e Cappella di Sant’Anna)
Sabato 27 settembre 2025, ore 18.30 – 21.30
Apertura straordinaria serale dell’ipogeo e della Cappella di Sant’Anna.
Area archeologica etrusco-sannitica di Fratte
Sabato 27 settembre 2025, ore 10.00
Incontro organizzato in collaborazione con il CTG-Centro Turistico Giovanile di Salerno e la Provincia di Salerno, dedicato al progetto “IRNA, antiche città, nuovi legami” che, dal 2021, mira alla valorizzazione e promozione culturale di una importante parte del territorio di Salerno e provincia, quella che dall’antico rione di Fratte si estende fino alle colline salernitane, alla Valle dell’Irno e ai comuni limitrofi.
Programma:
Ore 10.00 – Accoglienza e registrazione;
Ore 10.30 – Camminata nell’area archeologica etrusco-sannitica di Fratte;
Ore 11.30 – Presentazione del testo documentativo “Legarsi. Laboratori di Cittadinanza – Irna Città ospitale – antiche città – nuovi legami” e del Progetto A.R.C.A in collaborazione con il CSV Sodalis;
Ore 12.00 – Saluti
Per informazioni: comunicazionectgsalerno@gmail.com
NOCERA SUPERIORE (SA) E NOCERA INFERIORE (SA)
Sabato 27 e domenica 28 settembre, ore 9.30 - 13.30
Visite ad alcuni dei luoghi della cultura più significativi dell’antica Nuceria
Siti aperti al pubblico:
Teatro ellenistico-romano in loc. Pareti - Nocera Superiore
Domus del Decumano - Nocera Superiore
Battistero e Parco Archeologico “Alfonso e Matteo Fresa“ - Nocera Superiore
Necropoli di Piazza del Corso - Nocera Inferiore
Museo archeologico provinciale dell’Agro Nocerino - Nocera Inferiore.
Le visite ai siti saranno supportate dai volontari di alcune associazioni del territorio.
AVELLINO
Complesso monumentale del Carcere Borbonico
Sabato 27 settembre 2025, ore 18.30 – 21.30
Inaugurazione della mostra “Irpinia al femminile. Le donne di Michele Lenzi e Achille Martelli”.
Nel corso della serata, avrà luogo il recital dal titolo “Il sogno di Lenzi e Martelli” a cura della compagnia teatrale Il Teatro degli Eventi, diretta dal maestro Maurizio Merolla.
La mostra sarà visitabile fino al 31 ottobre, dal lunedì al giovedì dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00, e il venerdì dalle 10.30 alle 13.00.
AVELLA (AV)
Mia – Museo Archeologico Immersivo e Parco Archeologico dell’Anfiteatro
sabato 27 e domenica 28 settembre, ore 9.00 - 13.00
Aperture esclusive
sabato 27 settembre
Castello Longobardo: ore 9.00 - 13.00;
Tombe Romane: ore 18.00 - 21.00;
Mia – Museo Archeologico Immersivo: ore 18.00 - 21.00.

|