Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  



Ufficio stampa

L'Ufficio Stampa cura l'informazione, la diffusione dei programmi delle iniziative della Soprintendenza e i rapporti con gli organi di stampa.

Effettua il monitoraggio dell'informazione sul territorio e predispone la rassegna stampa, con particolare riferimento agli argomenti che riguardano l'Amministrazione.

Promuove iniziative d'informazione istituzionale, cura l'immagine della Soprintendenza.

 

Per informazioni:

tel 089 318138

sabap-sa.stampa@cultura.gov.it

 

Boom di visitatori alla Certosa di Padula

07 gennaio 2011

  Circa 2500 presenze sono state registrate alla Certosa di Padula  durante le feste natalizie (2010/11), nonostante le condizioni atmosferiche avverse e i soliti problemi di mobilità per raggiungere il monumento. Il sito del Vallo di Diano, gestito dalla Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino diretta da Gennaro Miccio, ancora una volta risulta tra i monumenti più visitati della Regione Campania.

    I turisti che si recheranno alla Certosa di Padula, oltre alla consueta visita al monumento, potranno ancora ammirare  la mostra documentaria dal titolo  “La Certosa di Padula nel libro di Thomas Salmon del 1763 e nella cartografia del XVIII secolo”. Visto l’interesse suscitato, iniziato ad aprile con la XII edizione della “Settimana della Cultura”,  la Soprintendenza  ha deciso di tenere aperta, nella saletta dell’appartamento del Priore, in modo permanente  la mostra del viaggiatore inglese Salmon, facilitandone la visione e la consultazione mediante l’installazione espositiva inserita nel normale percorso di visita museale in Certosa. La mostra. Si espone al pubblico il XXIII volume dell'opera di Thomas  Salmon, pubblicato a Napoli nel 1763 nella tipografia di Vincenzo Mazzola - Vocola, situata in Via Medina;  acquistato qualche anno fa dalla Soprintendenza BAP di Salerno ed Avellino. Esso tratta del Regno di Napoli ed è un documento fondamentale per la storia della Certosa di Padula e per la comprensione  dell'importanza ad essa tributata, nel XVIII secolo, nell'intero territorio del Regno di Napoli. Al suo interno, infatti contiene:  una  dettagliata descrizione (da pagina 166 a 170) degli splendidi ambienti e dei preziosi arredi  della Certosa di San Lorenzo, una grande tavola,  piu' volte ripiegata - che in questa sede si presenta nel suo formato originale di cm. 46 x 33 -  con la  veduta dell'intero Monumento, opera  dell'incisore romano Francesco Sesone ed infine,  l'accurata dedica stampata sul  frontespizio, rivolta al potente Priore pro - tempore della Certosa,  D. Andrea Maria Micheli. Completano l'esposizione le  riproduzioni fotografiche delle  altre piante o  "vedute a volo  d' uccello" della Certosa di Padula, a testimonianza  della preziosa documentazione cartografica finora conosciuta,  relativa al  XVIII  secolo.  dei nostri comunicati.







« Torna a tutti i comunicati del 2025

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi
Premio Internazionale Cilento Poesia



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR