Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  



Luoghi della cultura
 
Tipologia:
Testo da cercare:
 
 

 Parco archeologico di Aeclanum - Via Nazionale delle Puglie - loc. Passo - Mirabella Eclano (AV)

 

Il Parco Archeologico di Aeclanum è situato in località Passo di Mirabella, nel Comune di Mirabella Eclano, e si affaccia sulla via Appia, la Regina Viarum che collegava Roma a Brindisi, sul cui tratto compreso tra Benevento ed Eclano sono ancora visibili i resti dell’imponente ponte noto come ponte rotto.

La nascita del centro di Aeclanum, fondata dalla tribù sannita degli Irpini, risale alla fine del III secolo a.C.; l’insediamento inizialmente fu dotato di una fortificazione in legno, come racconta lo storico Appiano, che fu distrutta da un incendio per volere del dittatore Silla nell’89 a.C., durante la guerra sociale. Con l’istituzione del municipium, la cinta fu ricostruita in opera reticolata: lunga quasi 2 km e con andamento irregolare, delimitava un pianoro di forma triangolare ed era dotata di almeno tre porte di accesso all’area urbana. Attraverso la porta occidentale entrava in città la via Appia.

Più tardi, all'epoca dell'imperatore Adriano,  all'incirca nel 120 d.C., Aeclanum assunse lo stato di colonia con la denominazione di Aelia Augusta Aeclanum.

All’interno dello spazio urbano non è stato finora possibile individuare con esattezza tutta l’area del Foro e di molti monumenti si conoscono solo alcuni resti o esclusivamente l’ubicazione grazie al ritrovamento di iscrizioni in pietra. Del macellum, area del mercato, posto probabilmente nelle vicinanze del Foro, si conserva una costruzione centrale a pianta circolare con una vasca.

Lungo una strada basolata è visibile un’abitazione con peristilio sostenuto da colonne in laterizio, originariamente coperte di stucco. Alla stessa abitazione appartenevano anche altri ambienti con funzione di rappresentanza. In una fase successiva l’abitazione sembra cambiare destinazione d’uso, in particolare nella zona del peristilio, dove il rinvenimento durante lo scavo di una grande quantità di scorie di vetro lascia supporre la presenza dell’officina di un vetraio.

Nell’area nord-occidentale della città, su una breve altura, sorgevano le terme, databili al II sec. d.C.,  le cui strutture sono ancora oggi ben conservate per un’altezza notevole, che in alcuni casi raggiunge l’attaccatura delle volte. All’interno del complesso termale, nel corso degli scavi, furono rinvenute statue e decorazioni marmoree, che testimoniano la magnificenza raggiunta dal centro irpino in età imperiale.

La presenza di una basilica paleocristiana con fonte battesimale attesta, infine, il protrarsi della vita nell’insediamento urbano e l’esistenza della sede di una diocesi, che ebbe quale suo vescovo il celebre Giuliano, avversario di Sant’Agostino.

La città risulta abitata fino al VII sec. d.C.; dall’VIII secolo il sito viene menzionato con il toponimo di Quintodecimo, a ricordare la distanza di quindici miglia del centro da Benevento.

 

 

 Carta della qualità dei servizi

 

 

dal 27 settembre fino al 31 marzo:

dal lunedì al sabato ore 09.00 - 18.00;

domenica e festivi aperto su prenotazione;

 





 

 

Comune:
Mirabella Eclano
indirizzo:   Via Nazionale delle Puglie loc.Passo
tel.:
0825 449175
ingresso:
gratuito


 

 




« Torna ai luoghi della cultura

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi
Premio Internazionale Cilento Poesia



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR