Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  



Ufficio stampa

L'Ufficio Stampa cura l'informazione, la diffusione dei programmi delle iniziative della Soprintendenza e i rapporti con gli organi di stampa.

Effettua il monitoraggio dell'informazione sul territorio e predispone la rassegna stampa, con particolare riferimento agli argomenti che riguardano l'Amministrazione.

Promuove iniziative d'informazione istituzionale, cura l'immagine della Soprintendenza.

 

Per informazioni:

tel 089 318138

sabap-sa.stampa@cultura.gov.it

 

La Soprintendenza BAP inizia con la presentazione dei volumi dell’ex Polverifico di Scafati, poi l’inaugurazione a Salerno con “L’arte raccontata dal pubblico” presso Palazzo Ruggi

08 aprile 2011

 Tante le iniziative sul territorio di Salerno e Avellino,  organizzate  dalla Soprintendenza BAP  (Beni Architettonici e Paesaggistici) durante la XIII Settimana della Cultura, presentate dal soprintendente  Gennaro Miccio nella conferenza stampa di venerdì 8 aprile 2011.

 

Voi vedete ciò che gli altri non vedono: l'arte raccontata dal pubblico

 

Sabato 9 aprile 2011, alle ore 18.00, presso la sala conferenze di Palazzo Ruggi d’Aragona, via Tasso 46 (centro storico) a Salerno, la Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino, diretta da Gennaro Miccio, ed il Comune di Salerno presentano la sperimentazione L’arte raccontata dal pubblico, a cura dell’Associazione culturale L’art re pazz’ e Dof Counseling.
L’evento si basa su un processo di facilitazione relazionale per sperimentare un modello di ascolto che permetta un dialogo tra il pubblico e l’opera d’arte. I facilitatori dovranno consentire l’espressione delle percezioni soggettive all’interno di un gruppo: non si tratta assolutamente di guidare una discussione ermeneutica per arrivare ad un’interpretazione collettiva dell’opera bensì di far emergere una visione plurale che possa creare risonanze e ospitare testimonianze e vissuti in una sorta di mosaico percettivo. Il compito fondamentale del facilitatore è quello di accogliere le persone e di dare valore alle loro esperienze ed emozioni, incoraggiandole a superare il blocco emotivo dovuto principalmente al sentirsi inadeguati a commentare l’opera d’arte.
Data Inizio:09 aprile 2011
Data Fine: 10 aprile 2011
Prenotazione: Facoltativa; Telefono prenotazioni: 089 2573245
Luogo: Salerno, Palazzo Ruggi d’Aragona
Orario: 18.00 - 21.00
 

 S C A F A T I

  Real Polverificio Borbonico: tra restauri e mostre 

  
Il Polverificio Borbonico di Scafati tra storia, restauro e progetto realizzato dal MIBAC in collaborazione con il comune di Scafati

Sabato 9 aprile alle ore 10.30, nella Cappella di Santa Barbara, saranno presentati i volumi:   Il Polverificio Borbonico di Scafati tra storia, restauro e progetto  -  Spazi del mio gesto catalogo della mostra di Angelo Casciello. Alle ore  16.30 visita guidata al Parco

Sabato 16 aprile alle 16.30 visita guidata al Parco, alle ore 17.30 presentazione della Collezione di Arte Contemporanea (Palazzo Comando – secondo piano). Seguirà, alle ore 18.30 nella Cappella di Santa Barbara, il concerto d’archi Campania String Quartet.
Visite guidate, su prenotazione:
Al Campo sperimentale dell’Unità di ricerca CRA-CAT a cura del dr. Renato Contillo
Al complesso monumentale Real Polverificio Borbonico a cura dell’Arch. Giovanni Villani
Alla mostra Spazi del mio gesto -  novembre 2010 ottobre 2011 - a cura del prof. Angelo Casciello
Data Inizio:09 aprile 2011
Data Fine: 17 aprile 2011
Per informazioni 081 8571111
Prenotazione: Telefono prenotazioni: 081 8563611 CRA-CAT / 089 2573245 BAP
Luogo: Scafati, Real Polverificio Borbonico
            

 







« Torna a tutti i comunicati del 2011

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi
Premio Internazionale Cilento Poesia



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR