Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  



Ufficio stampa

L'Ufficio Stampa cura l'informazione, la diffusione dei programmi delle iniziative della Soprintendenza e i rapporti con gli organi di stampa.

Effettua il monitoraggio dell'informazione sul territorio e predispone la rassegna stampa, con particolare riferimento agli argomenti che riguardano l'Amministrazione.

Promuove iniziative d'informazione istituzionale, cura l'immagine della Soprintendenza.

 

Per informazioni:

tel 089 318138

sabap-sa.stampa@cultura.gov.it

 

Il Soprintendente Miccio presenta il volume sul Carcere Borbonico di Avellino. Interverrā il prof. Vito Cardone

11 aprile 2011

  Martedì 12 Aprile 2011, alle ore 17.00, nella sala conferenze del Carcere Borbonico di Avellino (ingresso principale da Via Dalmazia) il prof. Vito Cardone, Preside della Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Salerno, presenterà il Volume, edito da De Angelis Art,  “Il Carcere Borbonico di Avellino - Passato e futurorealizzato dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Salerno e Avellino in occasione della conclusione dei lavori di restauro del complesso monumentale. Questa pubblicazione, curata dall’arch.  Cinzia Vitale, Funzionario della Soprintendenza  e Direttore dei Lavori di restauro dell'imponente Complesso Monumentale avellinese, descrive dettagliatamente le fasi e le articolazioni dell'opera di restauro condotte dalla Soprintendenza per i B.A.P. di Salerno e Avellino, diretta dal Soprintendente Gennaro Miccio. L'elegante volume riporta una interessante descrizione degli interventi eseguiti in oltre un ventennio di lavori, nonché i risultati di una attenta ed approfondita ricerca documentale ed è  corredato da una ricca documentazione fotografica, testimonianza di un passato dimenticato e di un presente che mira al rilancio del complesso. Il lavoro sarà presentato dal prof. Vito Cardone, docente ordinario per il settore scientifico-disciplinare ICAR/17 – Disegno presso la Facoltà di Ingegneria Civile dell'Università degli Studi di Salerno. Oltre che Preside della stessa Facoltà di Ingegneria, riconfermato per il terzo mandato, è Presidente della Conferenza Nazionale dei Presidi delle Facoltà di Ingegneria Italiane e portavoce  della stessa Conferenza. Dirige la Collana Editoriale Incontri sul disegno, edita dalla CUES di Salerno; cura la collana Quaderni della Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Ingegneria. E' autore di numerosissime pubblicazioni scientifiche e tra esse si possono citare “Il tufo nudo nell’architettura napoletana”, come  pure la trilogia sul sistema urbano dei Campi Flegrei; più in particolare, e con riferimento alla pubblicazione della Soprintendenza, è doveroso evidenziare lo studio inedito su Pedro Luis Escrivà, ingegnere militare del Regno di Napoli del XVI sec. autore di numerosi trattati sul tema delle fortificazioni e delle architetture militari in genere. L'incontro sarà anche l'occasione per la presentazione degli eventi che la Soprintendenza per i B.A.P. di Salerno e Avellino ha programmato in occasione della XIII  Settimana  della Cultura che si svolgerà dal  09   al  17 aprile 2011. Alla presentazione prenderà parte, oltre al Prof. Vito Cardone, l'ing. Alberto Mandara, professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni della Seconda Università degli Studi di Napoli che ha curato il progetto dell'intervento strutturale dell'ultimo lotto dei lavori di recente inaugurato.

 

 

 







« Torna a tutti i comunicati del 2025

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi
Premio Internazionale Cilento Poesia



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR