Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  



Ufficio stampa

L'Ufficio Stampa cura l'informazione, la diffusione dei programmi delle iniziative della Soprintendenza e i rapporti con gli organi di stampa.

Effettua il monitoraggio dell'informazione sul territorio e predispone la rassegna stampa, con particolare riferimento agli argomenti che riguardano l'Amministrazione.

Promuove iniziative d'informazione istituzionale, cura l'immagine della Soprintendenza.

 

Per informazioni:

tel 089 318138

sabap-sa.stampa@cultura.gov.it

 

"Le altre storie dei longobardi" al Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana

03 maggio 2011

             Il Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana, gestito dalla Soprintendenza BAP (Beni Architettonici e Paesaggistici) di Salerno e Avellino, guidata da Gennaro Miccio, presenta, in chiave divulgativa, la storia di una  delle pagine più significative del medioevo salernitano ma si propone anche come luogo di approfondimento e di aggiornamento sugli studi e sui testi. Proseguono, infatti,  gli incontri con docenti e studiosi relativi ad argomenti specifici, a carattere filosofico, filologico e storico, sulle opere e sul contesto culturale della Scuola Medica Salernitana.  L'iniziativa è patrocinata dalla sezione di Salerno della Società Filosofica Italiana e dal Dipartimento di Scienza del Patrimonio Culturale dell'Università degli Studi di Salerno.

 Giovedì 5 maggio 2011, alle ore 18.30,  Claudio Azzara (Univerità degli Studi di Salerno) terrà una relazione sul tema Le "altre" storie dei Longobardi

Il Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana si trova nel centro storico di Salerno, l’ingresso è gratuito, l’orario di apertura è: dalle ore 9.00 alle 13.30 (tutti i giorni), tranne il lunedì (chiuso per riposo settimanale) .   Nel museo virtuale, nato dalla trasformazione e dall’ampliamento  del  Museo Didattico della Scuola Medica Salernitana, realizzato nel 1993 dalla Soprintendenza rivivono, in un racconto coinvolgente e interattivo, essenziale ma rigoroso i temi e i protagonisti di quella gloriosa pagina  che, negli anni immediatamente seguenti al Mille, vide  Salerno al centro del rinascimento scientifico dell’Occidente. Snodo importante di traffici culturali e commerciali, Salerno, capitale longobarda ben radicata nella cultura classica, raggiunse nell’elaborazione scientifica espressioni di libertà e di apertura culturale di respiro internazionale. Info: Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana / via mercanti 74  - 84100   SALERNO / Tel. 089 2576126 / sbap-sa.museovirtuale@beniculturali.it  / www.lascuolamedicasalernitana.beniculturali.it







« Torna a tutti i comunicati del 2011

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi
Premio Internazionale Cilento Poesia



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR