Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  



Ufficio stampa

L'Ufficio Stampa cura l'informazione, la diffusione dei programmi delle iniziative della Soprintendenza e i rapporti con gli organi di stampa.

Effettua il monitoraggio dell'informazione sul territorio e predispone la rassegna stampa, con particolare riferimento agli argomenti che riguardano l'Amministrazione.

Promuove iniziative d'informazione istituzionale, cura l'immagine della Soprintendenza.

 

Per informazioni:

tel 089 318138

sabap-sa.stampa@cultura.gov.it

 

Notte in Certosa con l'arte antica e contemporanea. L'iniziativa, voluta fortemente dal Soprintendente Miccio, si terrą a Padula durante la "Notte dei Musei"

13 maggio 2011

  La Soprintendenza per i BAP di Salerno e Avellino, diretta da Gennaro Miccio, al fine di rendere più suggestiva la visita alla Certosa di Padula durante la manifestazione “Notte nei Musei”, prevista per sabato 14 maggio, dalle ore 20.00 alle ore 2.00 del 15 maggio (ingresso gratuito), ripropone al pubblico la possibilità di visionare il percorso espositivo “Certosa & Passione”, allestito  in occasione della XIII edizione della settimana della Cultura (9-17 aprile 2011).

Il progetto, curato da Eufemia Baratta, si è basato su una rivisitazione del tema della Passione di Cristo, attingendo non solo dalle opere del passato conservate in Certosa, ma continuando la “contaminazione” sperimentata con l’arte e l’architettura contemporanea, ospitata negli antichi ambienti certosini durante le manifestazioni del 2002 e fino al 2007.   E’ stato così tracciato un percorso che consente  di visionare opere classiche disposte in ambienti coerenti: un Cristo morto nella Cappella dei Morti della Foresteria, un Ecce Homo in una delle Cappelle laterali della Chiesa, libri antichi che accompagnavano la vita religiosa dei Padri certosini a Padula, quali, tra gli altri, una Bibbia Sacra,  riccamente illustrata stampata a Venezia nel 1608 e un Messale Certosino stampato a  Parigi nel 1603.  Il percorso si arricchisce con opere più recenti,  fino  alla sconvolgente scultura del 2003 dell’artista belga  Jan Fabre, raffigurante il Sarcofago Conditus,   presente nella Cella 15, e il giardino della Cella  8 con l’installazione Passiflora passion, realizzato nel 2004 da Stefan Tischer, dedicato al bellissimo fiore della passione. Nel loro percorso, i visitatori potranno raggiungere il Chiostro grande attraverso il suggestivo passaggio un tempo riservato ai monaci di clausura, passaggio che mette in collegamento il chiostrino del Cimitero antico con il grande Chiostro, conducendo direttamente al nuovo Cimitero e permettendo, così, di osservare  le riproduzioni di alcune metope della trabeazione del Chiostro. Le notizie esplicative dell’intero percorso potranno essere attinte dall’opuscolo illustrativo che sarà consegnato all’ingresso del Monumento.

 

 







« Torna a tutti i comunicati del 2011

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi
Premio Internazionale Cilento Poesia



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR