E’ stato presentato ieri (23 maggio 2011), al Carcere Borbonico di Avellino, il libro di Lia Sellitto. Alla presenza di tanta gente, nella sala conferenze di via Dalmazia - sede della Soprintendenza BAP diretta da Gennaro Miccio -, prima Giovanni Ariano e poi gli altri relatori: Giulia Villone Betocchi (Università Federico II di Napoli), Gina Sfera (Docente di Lingue e Letteratura straniere) e Aldo Balestra (giornalista) hanno discusso della valenza dell’opera di Lia Sellitto. A leggere alcuni brani del libro dal titolo: “Nessun sogno finisce – Idolina”, è stata la splendida voce dell’attrice Valentina Velleca. Il libro tratta di una storia di una famiglia: una mamma, un papà, una figlia sognatrice e un tantino capricciosa. Anche loro, come tutti, sono alla ricerca del “luogo sicuro” degli affetti. A fine serata, il presidente dell’Associazione “Penisola”, Marco Argenio, ha voluto ringraziare il Soprintendente Miccio per la disponibilità dimostrata, gli amici e volontari per il continuo sostegno alla causa dell’Associazione, senza i quali non sarebbe possibile operare.
CARCERE BORBONICO - Il carcere fu progettato dall’ingegnere De Fazio, con l’assenso di Ferdinando I e realizzato 1832. Pianta esagonale, corpo con cinque bracci a stella, cinque grandi edifici e un muro di un metro e mezzo che li separa dalla strada le caratteristiche di quest’edificio unico nel suo genere. Inizialmente tra muro e fabbricati c’era un grande fossato occupato dall’acqua, ulteriore misura difensiva contro le evasioni o le incursioni esterne. De Fazio si ispirò, infatti, anche alle architetture militari e a quelle difensive come castelli e fortezze dando spazio ai canoni di igiene e salubrità. Oggi l’ex carcere borbonico, restaurato, è sede della Soprintendenza BAP di Avellino e, dal 17 marzo 2011, sede del nuovo Museo Irpino del Risorgimento
Ulteriori informazioni sul sito web della Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino www.ambientesa.beniculturali.it / tel. 089 2573241 / fax 089 318120 / Michele Faiella (Ufficio Stampa) e mail: sbap-sa.stampa@beniculturali.it - Per approfondimenti:I luoghi e gli eventi www.beniculturali.it - Numero verde 800 99 11 99 - Il MiBAC è anche su Youtube, Facebook e Twitter
|